Mezzi paccheri al curry e cozze in crosta

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Tutto parte dall'idea del recupero di ogni avanzo, soprattutto di pesce: saggio, economico e divertente. Hai fatto un bel lavoro con quei grossi scampi, e ti sono rimasti teste chele e carapaci. Passi una mezza cipolla e una carotina tritati nell'olio, metti gli ossi, fai scottare, bagni di vino bianco, sfumi, poi allunghi d'acqua. Questo bollone (buillon) andrà mezz'ora. Poi con le pinze aprirai le chele e schiaccerai le teste. Passa tutto e fai ritirare per 1/3. Se necessario - ma di solito non è necessario - aggiusta di sale, una presa di pepe, paprika, se l'ami, cannella. Emulsiona con un cucchiaio d'olio. 

Lessa i paccheri. Ancora al dentissimo ritirali, e passali in poco olio, aglio, un niente di peperoncino, e spolverizzali con un cucchiaino raso di curry. Questa dose è molto labile, dipende dal blend che avete trovato, la forza, la dolcezza, la potenza. 
Nel frattempo avete preparato le cozze nel solito modo: spurgare 1 ora almeno in acqua fredda salata, dopo aver tolto i baffi; far aprire nell'acqua calda con poco olio, sgusciare, girare nel semolino, tuffare in olio d'arachidi bollente. Togliere dopo 1 minuto.
Nelle scodelle andranno prima i paccheri; poi la bisque leggera, infine le cozze. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MEZZI PACCHERI AL CURRY E COZZE IN CROSTA"

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto