Linguine alla colatura di alici e pomodori
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Un primo piatto di pesce che deve la sua eccellenza alla combinazione di pochi ingredienti di grande qualità. La pasta, i pomodori, freschi e secchi, e la colatura di alici di Cetara, un vero elisir che ragala al piatto tutto il sapore del mare.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 20 min min
INGREDIENTI
- 240 gr di linguine
- 12 pomodori piccadilly
- 2 pomodori secchi sott'olio
- olio
- aglio
- peperoncino secco
- colatura di alici
PROCEDIMENTO
La ricetta di un primo piatto reso straordinario dalla qualità degli ingredienti: pomodori, linguine e colatura di alici. Una pasta semplice da preparare e veloce, il condimento si prepara mentre la pasta cuoce e in pochi minuti si porta in tavola.
L'ingrediente principale di questa pasta è la colatura di alici di Cetara. Un prodotto della tradizione campana che si produce seguendo un antico procedimento, le alici vengono prima salate e proprio durante la salatura (in recipienti che hanno precise caratteristiche) si ricava il liquido ambrato così pregiato per condire spaghetti e pesce. La colatura secondo alcuni deriva dal "garum" romano.
Fra le nostre proposte di primi piatti di pasta, ci sono numerose alternative, sempre a base di pesce, come gli spaghetti con pancetta e capesante o i troccoli con gamberi e arancia.
ALTRE RICETTE GUSTOSE:Pasta con le triglie e i pomodori secchi, Rigatoni integrali con colatura di alici e pecorino
Come preparare: Linguine alla colatura di alici e pomodori
La qualità dell linguine alla colatura di alici e pomodori si fonda su pochi straorinari ingredienti della nostra tradizione. Pomodori piccadilly o del Piennolo, pomodori secchi sott'olio, linguine e colatura di alici. Tagliate i pomodori, freschi e secchi, a spicchi e listarelle. Quelli secchi andranno scolati e asciugati. Mentre la pasta cuoce, in una pentola fate scaldare un cucchiaio d'olio con uno spicchio d'aglio e un peperoncino secco.
Appoggete a fuoco spento i due tipi di tipi di pomodoro nella padella. Aggiungete ora le linguine lessate, e un poco di acqua di cottura. la Colatura d'Alici, che non può essere altro che di Cetara. Impiattate e servite le vostre deliziose linguine.
Peperoni ripieni senza carne
La ricetta dei peperoni ripieni senza carne è facile e super estiva, da provare per un secondo colorato e super gustoso, sono buonissimi anche freddi per una cena che mette d'accordo tutta la famiglia. Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Nocciole caramellate
La ricetta per preparare le nocciole caramellate a casa, proprio come quelle che sgranocchiavamo da bambini. Sono un peccato di gola senza tempo! Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Bowl di farro, tonno e avocado
La bowl di farro, tonno e avocado può essere un pranzo colorato e pronto in poco tempo o una cena fresca e completa. In qualsiasi momento scegliate di prepararla, è una ricetta deliziosa che vi conquisterà con la sua salsina al burro di arachidi e... Leggi tutto
Crepes di zucchine
Le crepes di zucchine sono morbide e facili da preparare, sono una ricetta alternativa alle solite crespelle, si preparano con zucchine crude frullate nell'impasto e le potete farcire come più vi piace! Leggi tutto
Paella di pesce
La paella di pesce è una delle ricette spagnole più celebri. La ricetta per prepararla a casa non è complessa ma richiede un po' di tempo da dedicare alla cottura del riso e alla pulizia del pesce. Il risultato, però, è impareggiabile. Leggi tutto