Lasagne alle melanzane e ricotta
- Preparazione 15 min
- ricetta
Queste lasagne alle melanzane e ricotta sono un primo piatto gustoso che si compone di ingredienti freschi e leggeri, come melanzane grigliate, ricotta e basilico; una ricetta dai sapori mediterranei, semplice e veloce, adatta ad essere preparata anche durante il periodo estivo. Buon appetito!
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 1h
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4
- Tempo totale 2h e 15 min min
- Calorie 513
INGREDIENTI
- 300 g di lasagne pronte
- 1 melanzana grande
- 150 g di ricotta
- 50 g di pinoli
- 8 cucchiai di passata di pomodoro
- parmigiano grattugiato
- basilico
- burro
- olio
- sale
INTRODUZIONE
Le lasagne sono un piatto classico della cucina, uno dei più invidiati e copiati della nostra tradizione culinaria. Versatili e adatte sia d'estate che d'inverno, le lasagne si possono preparare in molti modi diversi a seconda degli ingredienti utilizzati: con la besciamella, con la passata di pomodoro, utilizzando sia la carne che il pesce come nella ricetta delle lasagne con vongole, gamberi o bacon, o infine con le verdure. Si possono inoltre conferire presentazioni più o meno tradizionali: se si vuole dare sfogo alla creatività si possono preparare ad esempio delle mini lasagne. La versione proposta in questa ricetta delle lasagne alle melanzane e ricotta è più leggera rispetto alle lasagne alla bolognese e prevede l'utilizzo di ingredienti "light"; l'accoppiata vincente melanzane grigliate e ricotta, infatti, compone questo primo rendendolo adatto anche alla bella stagione e alle sue alte temperature. Abbiamo inoltre voluto donare a queste lasagne alle melanzane e ricotta un tocco di freschezza utilizzando il basilico, che garantisce inoltre al piatto un profumo molto invitante. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Lasagne di grano saraceno con broccoli e verza, Lasagnette con peperoni, bottarga di tonno e burrata
Come preparare: Lasagne alle melanzane e ricotta
Tagliate a fette la melanzana e cuocetele alla griglia fino a quando sono diventate tenere. Disponetene uno strato di passata di pomodoro sul fondo di una pirofila.
Disponete le sfoglie di lasagne lessate e ben scolate. Adagiate sopra le melanzane.
Aggiungete la ricotta, i pinoli e il basilico tritato. Aggiungete il sale e l'olio.Preparate così ogni strato e ricoprite l'ultimo con passata di pomodoro e basilico. Infornate a 180° per circa 40 minuti. A metà cottura aggiungete del parmigiano grattugiato.
Sfornate la pirofila e servite in tavola le lasagne alle melanzane e ricotta.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto