Insalata di lingua

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Le insalate sono tramontate: al ristorante ormai arriva "l'orto". Queste cose vanno ad ondate: un qualche grande lancia l'Hype, e dopo un po' l'effetto-rucola si cosparge sulle nostre teste brinate.
Allora facciamola questa insalata: che è quasi-estate e quasi-caldo, e la verzura aiuta contro la ritenzione idrica, il gonfiore addominale e la secchezza delle fauci.

Senza farla troppo lunga: valerianella, un trito di sedano, una delle ultime arance rimaste in qualche fondo di cesto, i semi di finocchio e di girasole. Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e olio buono, sale affumicato Danimarca.

La lingua è andata due ore a fiamma dolcissima con un po' di odori: cipolla, carota, sedano, prezzemolo. Poi si raffredda bene, si taglia a cubetti e poi a listarelle. Finisce nell'insalatiera condita con il resto.
Da bere con un Aglianico Rosato: il Rogito del Notaio, che va bene.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "INSALATA DI LINGUA"

Rostin negàa

Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto

Sarmale

Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Cotolette in carpione

Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto

Pollo arrosto

Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto