Ghiaccioli al caffè
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Luogo di riposo freezer
- Tempo di riposo 6h
- Porzioni 6
- Tempo totale 6h e 30 min min
INGREDIENTI
- 300 ml caffè
- 50 ml acqua fredda
- 6 cucchiai latte condensato zuccherato per dolci
- 150 ml panna liquida
Come preparare: Ghiaccioli al caffè
Preparare il quantitativo corretto di caffè, versarlo in un recipiente e unire 4 cucchiai di latte condensato.Dopo aver deciso cosa utilizzare per la realizzazione dei ghiaccioli (a voi un po' di fantasia) versare semplicemente il preparato al caffè nelle forme e mettere in congelatore, senza stecco, per almeno due ore.
Passate le due ore, tirare fuori i ghiaccioli e inserire al centro gli stecchi. Porre nuovamente in congelatore per un'altra ora abbondante. Controllare, almeno all'inizio, la posizione dello stecco che potrebbe facilmente inclinarsi rendendo poi difficile la presa.
Nel frattempo, in un recipiente mescolare la panna liquida con 2 cucchiai di latte condensato. Questo quantitativo servirà sia per marmorizzare nella prima fase i ghiaccioli che per creare un ultimo strato perfettamente bianco e cremosissimo al palato.
Versare delicatamente il composto di latte e panna nelle forme dei ghiaccioli i quali non essendo ancora perfettamente congelati diventeranno leggermente marmorizzati. Cosi facendo, oltre a ricordare il caffè thailandese preparato molto lentamente con il latte condensato, il mix renderà ancora più piacevole il sapore del ghiacciolo esaltando, per contrasto, il gusto del caffè. Riporre ancora una volta in congelatore i ghiaccioli e lasciarli sino a quando non saranno ben congelati (circa due ore).
Passato il tempo indicato versare l'ultima parte del composto di panna e latte condensato a conclusione dei ghiaccioli. Ancora qualche ora in congelatore e saranno pronti per essere gustati. Ottimi come dessert a fine pasto e sfiziosi come spuntino estivo fresco e dissetante.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto