Frittata di uova di quaglia, porri stufati e spinaci
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 15 min min
INGREDIENTI
- 16 uova di quaglia
- 1 porro
- 1 ciuffo di spinaci freschi
- 100 g di Parmigiano Reggiano
- olio
PROCEDIMENTO
Sono belle, sono buone, le ovette bicolori delle quaglie. Un po' fastidiose da aprire: con quel tegumento elastico che si rifiuta di cedere come capita con le uova di gallina, dovrai armarti di un po di pazienza. Una volta compiuta l'opera, inizia a sbattere energicamente con la frusta, aggiungendo un cucchiaio d'olio goccia a goccia. Prosegui lo sbattimento incorporando una presa di sale, poco pepe, quattro cinque foglie fresche di spinaci ben lavate e asciugate. Infine il formaggio, amalgamato con uno schizzo di latte intero. A parte hai fatto andare il porro tagliati a rondelle sottilissime con poco olio e un mezzo bicchiere di vino bianco, ma sempre a fiamma bassissima. Quando lo vedrai morbido e trasparente sarà pronto: lascia raffreddare e integralo nella composta che hai preparato. In una padella inaderente fai sciogliere una noce di burro, e appena persa la schiuma versa il composto. Per alcuni minuti tieni la fiamma alta: poi incoperchia ed abbassa il fuoco. Dovrai tener controllato che la frittata resti ben scorrevole sul fondo, muovendo di movimento rotatorio la padella: quando anche la parte superiore inizierà ad asciugarsi, puoi girare aiutandoti con il coperchio. Altri 5 minuti sull'altro lato e potrai sformare la frittata: più morbida di uno sformato, più elastica di un soufflè. Abbila felicemente con un bel rosso scalciante che ne tragga i succhi: l'ottimo Teroldego Rotaliano "Redondel" per esempio.Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto