Fonduta valdostana

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Eliminate la crosta dalla fontina, tagliatela a fettine sottili, raccoglietele in una terrina,versatevi il latte indicato (o anche di più perché il liquido deve ricoprire il formaggio) e fate riposare per un’ora. Senza sgocciolarla troppo ritirate la fontina dal latte e trasferitela in una casseruola a fondo spesso. Unite il burrofreddo a pezzetti. Ponete il recipiente a bagnomaria e, sempre mescolando, lasciate fondere il formaggio. Dapprima si forma una massa compatta che poi si scioglierà lentamente. Quando il composto ha raggiunto una consistenza cremosa incorporatevi un tuorlo alla volta mescolando velocemente, quindi lasciatelo ancora a bagnomaria per 2-3 minuti in modo che il composto acquisti il suo tipico aspetto vellutato (a questo puntodecidete se, per una più giusta consistenza, è il caso di aggiungere un po’ del latte dell’ammollo). Controllate il sale e insaporite con un solo pizzico di pepe, se dopo mettete i tartufi . In caso contrario potete abbondare.Ritirate, versate la fonduta nelle ciotole tenute in caldo, cospargete la superficie con lamelle sottili di tartufo e servitela con fette di pane nero tostate a parte. Meglio, se conservate calde avvolte in un tovagliolo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FONDUTA VALDOSTANA"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto