Cuori di semolino al pomodoro

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Portate a bollore il latte con un pizzico di sale, versatevi a pioggia il semolino e cuocete per dieci minuti mescolando in continuazione. Ritirate dal fuoco, lasciate intiepidire, quindi amalgamate il semolino con il tuorlo, la ricotta e metà burro. Su un foglio di carta da forno spennellato d’acqua fredda o su un ripiano di marmo stendete il semolino allo spessore di circa un centimetro e mezzo e lasciatelo raffreddare del tutto. Nel frattempo, preparate la salsa di pomodoro: sbollentate i perini per un minuto, spellateli, eliminate i semi, tagliateli a dadini. In un tegame scaldate due cucchiai d’olio, aggiungete la dadolata di pomodori, lasciatela insaporire a fuoco vivo per due-tre minuti muovendo spesso il recipiente, salate, pepate, mescolate, unite il basilico, mescolate ancora, ritirate e tenete da parte. Con uno stampino a forma di cuore ritagliate dal semolino tanti cuoricini e sistemateli in una larga teglia foderata con carta da forno. Cospargeteli con il formaggio grattugiato e il restante burro a fiocchetti. Ponete sotto il grill del forno e fate gratinare per qualche minuto. Disponete due-tre cucchiai della dadolata su sei piattini monoporzione, adagiatevi i cuori di semolino e serviteli come contorno di scaloppine di vitello al vino bianco.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CUORI DI SEMOLINO AL POMODORO"

Cestini di Grana Padano

I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente. Leggi tutto

Torta tramezzino

Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite! Leggi tutto

Pizza rustica

La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto