Crumble ai cachi, melagrana e pistacchi

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Ho sempre pensato che il crumble sia una preparazione molto pratica per comporre un dessert tutto sommato leggero nel quale utilizzare frutta o ortaggi non solo freschi, ma anche per riciclare quelli troppo maturi. Con lo strato di frutta cotta cedevole e succosa in contrapposizione alla croccantezza della pasta sbriciolata, costituisce un caldo e avvolgente abbraccio perfetto per ritemprarsi durante la stagione fredda. Inoltre non richiede particolari abilità e può essere preparato anche all’ultimo minuto, tenendo conto dei tempi di cottura che di solito vanno dai 30 ai 50 minuti, compatibilmente con le dimensioni della teglia utilizzata.
Oggi lo ripropongo in chiave autunnale, con i cachi in tutta la loro sconfinata dolcezza, stemperati dal gusto acidulo delle gemme color rubino di melagrana. Per il crumble, che ho volutamente preparato con una scarsa quantità di zucchero, ho scelto dei meravigliosi pistacchi di Bronte (quelli veri) che oltre a caratterizzarne in maniera speciale il gusto, donano un po’ di brio alle briciole di frolla ed esaltano il sapore dei cachi.
Le varianti a questa ricetta si sprecano, basta infatti modificare la frutta a proprio piacimento, magari aggiungendo cioccolato fondente grossolanamente tritato, sostituendo i pistacchi con altra frutta secca, utilizzando farine integrali o zucchero di canna. Alcuni abbinamenti da provare sono: banana-cioccolato, ciliegie-cocco, fragole-rabarbaro, pere-more.
Da servire caldo, possibilmente con una pallina di gelato alla vaniglia.PROCEDIMENTO
Sbuccia i cachi e riduci la polpa a dadini che disporrai sulla base di una pirofila da forno. Taglia la melagrana in quattro preleva i chicchi e distribuiscili sulla polpa di cachi. Mescola con un cucchiaio e tieni da parte. Trita grossolanamente i pistacchi con un coltello, disponili in una ciotola insieme allo zucchero, al burro tagliato a dadini, al sale e alla farina. Confeziona la pasta sbriciolata amalgamando il tutto con la punta delle dita. In alternativa puoi prepararla con il mixer mettendo i pistacchi interi insieme al resto degli ingredienti e azionare l’apparecchio alternativamente fino ad ottenere un composto bricioloso. Distribuisci il crumble così ottenuto sulla frutta e cuoci in forno a 180° per circa 45 minuti o comunque fino a quando la pasta sbriciolata sarà dorata e la frutta inizierà a sobbollire.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CRUMBLE AI CACHI, MELAGRANA E PISTACCHI"

Churros

I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto

Brigadeiro al pistacchio

I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto

Pastel de nata

Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto

Gelo di fichi d'India

Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto