Crostata alle mandorle con crema allo zenzero e fichi
- Preparazione 1h
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Porzioni 6 - 8
- Tempo totale 1h min
INGREDIENTI
- 160 g di farina integrale di farro
- 80 g di farina di riso
- 70 g di mandorle tritate
- 2 tuorli
- 85 ml d’olio
- 65 g di zucchero di canna grezzo
- acqua qb
- scorza di limone
- sale
Come preparare: Crostata alle mandorle con crema allo zenzero e fichi
Per la frolla mescoliamo le farine con le mandorle e un pizzico di sale, uniamo i tuorli e la scorza di limone e cominciamo a impastare, aggiungiamo lo zucchero e poi l’olio, poco per volta. A questo punto uniamo l’acqua sufficiente per riuscire a ottenere un impasto sodo, formiamo una palla, l’avvolgiamo nella pellicola e la facciamo riposare.
Teniamo da parte un fico per la decorazione, tagliamo i restanti a cubetti e li passiamo in padella con qualche cucchiaio di zucchero di canna e poco succo di limone, lasciamo cuocere a fuoco basso fino a quando saranno morbidi.
Riprendiamo la frolla e foderiamo, aiutandoci con le mani, uno stampo da crostata o più stampi monoporzione. Bucherelliamo la pasta, copriamo con carta da forno e un peso e inforniamo a 180 °C per circa 10 minuti, poi togliamo la carta e proseguiamo fino a doratura.
Per la crema scaldiamo il latte a fuoco basso insieme allo zenzero a fettine e nel frattempo lavoriamo con le fruste le uova insieme allo zucchero, aggiungiamo la farina e l’amido poco per volta setacciandoli e continuiamo a mescolare fino a quando il composto sarà chiaro e liscio. Togliamo lo zenzero e uniamo a filo il latte caldo alle uova, sempre girando, poi riportiamo la crema sul fuoco mescolando con una frusta fino a quando si addensa. Trasferiamo la crema in un contenitore freddo e la copriamo con la pellicola a contatto.
A parte tritiamo grossolanamente le mandorle e le facciamo caramellare in padella per qualche minuto insieme a un paio di cucchiai di zucchero di canna. Riempiamo la frolla con i fichi ripassati in padella, la crema e le mandorle caramellate, completiamo il tutto con qualche fettina di fico spennellata con il liquido di cottura.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto