Crema di fagioli cannellini e carpaccio di capasanta

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La capasanta è un po' il salvavita della cucina di pesce: delicata nel migliore dei casi, quasi neutra quando proviene dalle perdute plaghe dei lontani oceani, si presta a preparazioni rapide e variate assai: Versatile e indulgente assai, può essere abbinata quasi ad ogni genere di alimento. Dà il meglio di sè nelle cotture rapide.
In questo caso la abbiniamo ad una gentile crema di fagiuoli cannellini, sfilettata e cruda, che si scaldi con il solo calore della zuppa.

PROCEDIMENTO

Fai andare la cipolla con poco olio, e appena avrà essudato bagna con il vino bianco. Versa i cannellini: meglio freschi. In alternativa vanno bene quelli secchi rinvenuti per una notte in acqua fredda. In ulteriore alternativa puoi usare quelli surgelati. In tutti i casi occorreranno almeno 40 minuti di cottura. Aggiusta di sale.
Pulisci le noci di capasanta, eliminando il corallo che potrai usare per altri piatti. Sfiletta per il verso orizzontale, ricavando medaglie tonde e sottili. Disponi in una teglia, coprendo con olio e qualche granello di sale. 
Al giusto tempo frulla i 4/5 dei fagiuoli, e tieni da parte l'ulteriore quinto. Versa bollente nelle ciotole preriscaldate, e immetti in ognuna 4 o 5 fettine di capasanta, ben sgocciolate. Spolverizza con pepe nero appena pestato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CREMA DI FAGIOLI CANNELLINI E CARPACCIO DI CAPASANTA"

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto