Filetti di Cernia con Medaglioni di Patate in Padella

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Con il bell'animale tra le mani, rifuggi ogni tentazione di fiaccarlo con cotture, fondi e sughi, e rendilo nella sua cristallina purezza.
PROCEDIMENTO Armato di coltello da scanno e di santissima pazienza, ricava i filetti: dopo averlo accuratamente squamato (puoi ottenere un ottimo risultato anche immergendo il pesce nell'acquaio e passando la lama del coltello contropelo con decisione: le squame rimarranno sotto la superficie dell'acqua) pratica un taglio lungo il dorso, partendo dalla nuca fino alla coda, la lama appoggiata alla lisca. Poi infila la lama di piatto e con passaggi successivi verso il basso raggiungi il ventre. Ripeti sul lato opposto, poi con qualche rifilatura avrai pronte le costolette. Prepara un fumetto con la lisca, la testa, cipolla, carotina e una costa di sedano, acqua fredda sul fuoco a fiamma bassa. Elimina frequentemente la schiuma c'avesse ad aggallare, e lascia andare un mezz'ora. Dalla patata intera, senza sbucciarla, ottieni dei medaglioni alti due o tre millimetri ed asciugali dall'amido. In una padella scalda l'olio evo, una foglia di salvia e una d'alloro e deponi le costolette di cernia dalla parte della pelle. Attenzione perchè tenderà a ritirarsi: governa il cambiamento e lascia prendere un leggero colore tutt'attorno, che il cuore resti quasi crudo. Aggiungi poi un mestolino di fumetto, che s'ammorbidisca e sfumi. Usa il sale nel rigore della Regola: "meno, meglio". In una padella larga scalda poco olio a temperatura contenuta, con due spicchi d'aglio vestito e un rametto di rosmarino, deponi le patate su un lato con la fiamma media per qualche minuto, poi girale. Passato altrettanto tempo versa un mestolo o due di fumetto, aggiungendo qualche cristallo di sale e lasciando restringere. Al centro dei piatti caldissimi forma un triangolo con tre medaglioni di patata bagnati da un cucchiaio del loro fondo, su cui adagerai le costolette di cernia. I sapori sono nitidi ma delicati, e ti basterà un filo d'olio del Garda per esaltare il candore salmastro delle carni del pescione contrastate gentilmente dalla ritrosa dolcezza della patata. Per rispettarne l'eterea semplicità prediligi un Gavi dell'anno in corso, o un Garganega di grande freschezza ed un filo di acidità come quello illuminato e parco di Monte dei Frà.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FILETTI DI CERNIA CON MEDAGLIONI DI PATATE IN PADELLA"

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto

Entrecote

L'entrecote è un secondo di carne semplicissimo da preparare a casa. Potete servirla insieme a un contorno di stagione o a delle patate al forno, la ricetta è molto veloce e se siete amanti della bistecca alla griglia non potete perderla! Leggi tutto

Polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto

Peperoni ripieni di tonno

Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto