Cosciotto alla cacciatora

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Il giorno prima rosolate l’aglio e lo scalogno nell’olio; aggiungete gli altri ingredienti della marinata e cuocete a fuoco lento trentacinque minuti. Ritirate. Quando il liquido si è raffreddato versatelo sul cosciotto e lasciate marinare per dodici ore, girandolo ogni tanto. Togliete la carne dalla marinata, asciugatela e spennellatela d’olio. Mettete il cosciotto sopra una griglia, appoggiatela sulla lastra del forno e bagnate questa con due cucchiai di marinata. Cuocete in forno caldo a 200° per 20 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e continuate la cottura per circa 40 minuti, rigirando e spennellando la carne con olio. Intanto preparate la salsa: sul fuoco, fate ridurre della metà un bicchiere e mezzo di marinata; rosolate nel burro lo scalogno tritato e la cipolla, incorporatevi la farina, fate imbiondire e aggiungete la riduzione di marinata, il brodo e il trito. Cuocete a fuoco lento per 30 minuti. Al momento di portare in tavola tagliate a fette il cosciotto e servitelo con la salsa a parte.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "COSCIOTTO ALLA CACCIATORA"

Sarmale

Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto