Composta di zucca e caprino

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Direi che ormai, con l’autunno, ci siamo.. non posso dire di essere contenta, amo il caldo, anche se effettivamente quest’anno il clima è passato da deserto a diluvio. Nota positiva del gran caldo: coltivazioni in anticipo! Qualcuno dice addirittura che il 2012 sarà la vendemmia del secolo… io ho qualche dubbio, ma  non sono competente in materia di vino: sono brava solo a berlo e questo mi basta!

Ottobre: mese di zucca, le prime mele, qualche radicchio... quest’anno le zucche son strepitose! Almeno, da quel che ricordo degli anni passati, posso dire di aver mangiato delle zucche spettacolari nelle ultime due settimane. Ma cosa potrei fare con la zucca? Vorrei fare qualcosa di diverso quest’anno. Risotti e gnocchi a non finire e tante creme da affogarci, marmellata un bel po’. Perché non provare a far qualcosa da poter poi conservare, ma senza esser stucchevolmente dolce?
Composta di zucca allora! Ottima con i formaggi, ma anche col pane...e anche da sola a dire il vero!
La domanda fondamentale è: come fare una composta di zucca che mi soddisfi? Ho deciso di farla con lo zafferano, in pistilli made in Italy, da abbinare ad un formaggio fresco, magari di capra che con la sua acidità contrasta ed esalta il dolce della zucca...  O magari un qualcosa di piccante, un tomino piemontese irrorato di olio piccante. Le soluzioni sono tante, poi va a gusto. Adesso bisogna solo trovare la dose giusta di zucchero e di zafferano.
Come dosare un ingrediente costoso come lo zafferano? Non ne ho la benché minima idea! Di solito in cucina si va avanti a ‘prese’, dimenticando la grammatura precisa alla faccia dei pignoli!
Quant’è un “presa”? C’è una tecnica per la presa: tre dita ben pulite, pollice, indice e medio, a polpastrelli giusti, raccolgono un po’ (mezzo cucchiaino abbondante) di ingrediente. Posso dire per esperienza che una presa di pistilli basta per due, tre risotti, quindi presumo che su mezzo kg di zucca la famosa presa sia sufficiente. Proviamo?

Mettiamo in ammollo una presa di pistilli di zafferano in una tazzina di acqua tiepida e la lasciamo per 20 minuti. Puliamo la zucca privandola della scorza e dei semi. Tagliamo la polpa a dadini e la mettiamo in una casseruola con lo zucchero e qualche cucchiaio d’acqua.

Lasciamo cuocere dolcemente per circa 20 min a fiamma bassa così che la preparazione giunga a cottura senza però perdere consistenza. Uniamo lo zafferano e dopo pochi minuti saliamo leggermente, spegniamo la fiamma e lasciamo  raffreddare.
Disponiamo due caprini in ogni piatto e vi distribuiamo sopra la composta di zucca tiepida. Serviamo con una spolverata di pepe.
La composta in eccesso si può conservare chiudendola in vaso come si fa con le normali conserve.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "COMPOSTA DI ZUCCA E CAPRINO"

Biscotti di pasta frolla

I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto

Sbriciolata fredda al cioccolato

La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto

Pain perdu

Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto