Cioccolatini dell’Unità d’Italia

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Preparate i tartufi: versate la panna in un pentolino, aggiungete il caffè solubile e mescolate, ponete sul fuoco, portate a bollore, ritirate. Tagliate il cioccolato fondente a piccoli pezzi, raccoglieteli in una ciotola, un po’ per volta versatevi sopra la panna bollente mescolando fino a completo scioglimento. Aggiungete il burro ammorbidito e il caffè forte. Versate la crema su un vassoio d’acciaio, sigillatelo con un foglio di pellicola e lasciate riposare in luogo fresco per circa 12 ore. Eliminate la pellicola. Su un foglio di carta da forno distribuite tanti piccoli mucchietti della crema di cioccolato della grandezza preferita e lasciateli rassodare per circa 30 minuti. Finitura: spezzettate il cioccolato e lasciatelo fondere in un tegamino a bagnomaria, tenete da parte. Sul fondo di tre piatti cospargete rispettivamente il cacao, il cocco e la granella di nocciola. Prendete un mucchietto di cioccolata alla volta e tra il palmo delle mani, roteatelo fino a dargli una forma più o meno somigliante a quella di un piccolo tartufo, così di seguito. Tuffate ogni tartufino nel cioccolato fuso della finitura. E poi rotolatene un po’ nel cacao, un po’ nel cocco, un po’ nella granella di nocciole e lasciateli riposare.
Cioccolatini alla frutta secca: in pentolini diversi lasciate fondere a bagnomaria i due cioccolati spezzettati portandoli a una temperatura di 45° (l’apposito termometro si compera nei negozi di casalinghi). Ritirate i pentolini, immergeteli fini a metà altezza nell’acqua fredda per abbassare la temperatura fino a 26-27°. Poneteli di nuovo sul fuoco e portate a una temperatura di 29-30° il cioccolato al latte e di 30-31° quello al latte. Su un foglio di carta da forno disegnate con i due cioccolati tanti piccoli dischetti della dimensione di un bottone medio. Prima che si rapprendano distribuite sulla loro superficie tre pezzetti di frutta secca scegliendo i gusti a piacere. Per servire: disponete tartufini e cioccolatini su un vassoio oppure suddivideteli in vari sacchetti trasparenti, chiudeteli con una coccarda tricolore e regalateli agli amici.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CIOCCOLATINI DELL’UNITÀ D’ITALIA"

Sbriciolata fredda al cioccolato

La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto

Brookies

I brookies sono un dolce al cioccolato formato da uno strato di brownies e una copertura di cookies. La ricetta è facile e super golosa, da provare per una merenda o un compleanno. Leggi tutto

Churros

I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto

Cannoli siciliani

Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto

Dubai chocolate bar

La Dubai chocolate bar ha fatto impazzire il mondo! Il suo ripieno di pasta kataifi al pistacchio è davvero irresistibile e, se siete veri fan, potete persino prepararla a casa con le vostre mani. Leggi tutto