Cheesecake al cioccolato con salsa di cachi

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Preriscaldate il forno a 150°. Frullate i biscotti nel mixer e unite a filo il burro sciolto su fiamma bassissima. Rivestite con carta da forno il fondo e i bordi dello stampo e compattate il composto sul fondo e sui bordi con l’aiuto del dorso di un cucchiaio.
Tritate finemente il cioccolato e scioglietelo a bagnomaria. Separate i tuorli dagli albumi e montate i primi con lo zucchero, con un paio di fruste elettriche, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite il cioccolato fuso, poi lo yogurt e la ricotta mescolando gli ingredienti.
Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e amalgamateli con una spatola al composto precedente con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarlo. Versate l’impasto ottenuto nello stampo preparato e cuocete il cheesecake per circa 50 minuti, fino a che uno stecchino inserito al centro esce pulito. Una volta tiepido, fatelo raffreddare in frigorifero, levatelo dallo stampo e servitelo con la polpa dei cachi frullata con il rum.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CHEESECAKE AL CIOCCOLATO CON SALSA DI CACHI"

Brigadeiro al pistacchio

I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto