Camoscio con polenta

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

In una larga terrina mettete la polpa del camoscio tagliata a piccoli pezzi, aggiungete tutte le spezie e le verdure tagliate grossolanamente, quindi versatevi il vino e lasciate marinare per almeno 12 ore a recipiente coperto. Ogni tanto mescolate la carne in modo che insaporisca uniformemente.In una casseruola scaldate due cucchiai d’olio, aggiungete la carne sgocciolata e asciugata dalla marinata, lasciatela rosolare. Quindi spruzzatela con la grappa e lasciatela evaporare. Spolverizzate la carne con la farina, giratela con cura, versate nel recipiente il liquido della marinata fi ltrato e scaldato. Unite il pomodoro spellato, privato dei semi e tagliuzzato, regolate il sale. Proseguite la cottura a fuoco moderato mescolando ogni tanto e aggiungendo brodo caldo se necessario. Nel frattempo fate la polenta: in una casseruola versate l’acqua, salatela, portatela a bollore e aggiungete la farina a pioggia continuando a mescolare. Cuocete per circa 45 minuti. A fine cottura condite la polenta con il burro. Versatela sul piatto da portata e sopra distribuite lo spezzatino di camoscio con il suo sugo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CAMOSCIO CON POLENTA"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto