Calle al pesto di pistacchi con scorfano allo zafferano

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Succede così: assaggi un piatto, lo degusti cercando di coglierne ogni sfumatura, l’equilibrio tra i sapori e le diverse consistenze. Ti piace, ti convince, annoti il tutto e già ti prefiguri di combinare quegli stessi ingredienti per sperimentare qualcosa di nuovo. Non nuovo in assoluto, certo, ma qualcosa che non sia mai passato dalla tua cucina.
L’antefatto si riferisce questa volta ad un risotto assaggiato a Torre d’Oriente, Modica, chef Maurizio Urso. Pistacchi, scorfano e molto altro. Colore, una certa resistenza sotto i denti contro una carne madreperlacea, tenera e nello stesso tempo soda. Abbinata allo zafferano acquista carattere, ma senza che ne venga mascherata la vera essenza. Perché allora non condirci una pasta?
Il risultato è un piatto di semplice realizzazione, che mi ha fatto rimpiangere di non aver cotto quei 60 g di pasta in più.

PROCEDIMENTO

Con un discreto anticipo metti lo di zafferano all’interno di un bicchiere con l’acqua calda e lascialo in infusione per circa un paio d’ore. Priva i filetti di scorfano dalle spine e tagliali a rombi. In una padella fai rosolare l’aglio nell’olio extravergine d’oliva, aggiungi il pesce e fai insaporire. Versa l’acqua con lo zafferano e porta a cottura, regolando di sale e pepe.
Tosta leggermente i pistacchi in una padella antiaderente, quindi falli raffreddare. Ponili nel bicchiere del mixer insieme alle foglie di basilico, al parmigiano grattugiato e allo spicchio d’aglio, trita il tutto aggiungendo a filo il succo di limone e l’olio extravergine di oliva fino ad ottenere un pesto cremoso. Se la consistenza dovesse risultare troppo densa, diluisci eventualmente con poca acqua. Aggiusta di sale e di pepe. Se non lo usi subito trasferiscilo all’interno di un barattolo di vetro a chiusura ermetica, avendo cura di versarvi sopra un po’ di olio extravergine di oliva.
In una casseruola cuoci le calle, scolale al dente conservando un po’ di acqua di cottura, quindi condiscile con il pesto, diluendo il tutto con poca acqua. Distribuisci nei piatti da portata e completa aggiungendo lo scorfano. Servi subito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CALLE AL PESTO DI PISTACCHI CON SCORFANO ALLO ZAFFERANO"

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto