Caciocavallo gratinato
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Il caciocavallo gratinato al forno, accompagnato da bietole e porri, è un secondo piatto vegetariano filante e goloso. La ricetta è facile da preparare e può essere cucinata e servita in terrine monoporzione.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 10 min - 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 4 fette di caciocavallo
- 300 g di bietole
- 2 porri
- olio extravergine
INTRODUZIONE
Il caciocavallo è un formaggio a pasta filata che si riconosce per la classica forma a pera, ottenuta durante la lavorazione. Ha una crosta sottile e una pasta compatta di colore giallastro, che si intensifica con l’aumentare della stagionatura. Formaggi stagionati come il caciocavallo si sposano molto bene con erbe e verdure e si prestano a diversi tipi di preparazioni tra cui la gratinatura al forno.
In questa ricetta il caciocavallo gratinato al forno è cucinato con bietole e porri. Poichè i fitonutrienti dei porri sono presenti soprattutto nelle parti verdi, se li trovate comprateli piccoli le loro foglie saranno più tenere e potrete utilizzarle per intero. Potete cucinare e servire il caciocavallo gratinato in cocotte monoporzione oppure scegliere una pirofila grande da portare in tavola e spartire in modo conviviale.
Se cercate altre ricette sfiziose con il caciocavallo, potete provare le Polpettine di caciocavallo, croccanti all'esterno ma con un caldo e fondente ripieno, oppure le Crocchette di caciocavallo e carciofi, ottime per l'aperitivo.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Timballo di cicoria al forno, Zucchine ripiene di provola e prosciutto affumicato, Cestini di patate alla fontina filante
Come preparare: Caciocavallo gratinato
Iniziate la preparazione del caciocavallo gratinato facendo appassire i porri, tagliati a rondelle, in una padella con due cucchiai di olio extravergine. Dopo qualche minuto aggiungete anche le bietole spezzettate, 1/2 bicchiere di acqua e cuocete per circa 5 minuti mescolando regolarmente.
Aggiustate di sale e pepe, disponete in quattro piccole pirofile e coprite con le fette di caciocavallo.
Cuocete in forno (funzione grill) a 180° fino a quando il formaggio inizierà a dorarsi. Servite il caciocavallo gratinato con qualche foglia di salvia.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto