Branzino al limone e salsa di prezzemolo

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Tagliate i limoni a fettine di circa 1/2 centimetro di spessore e disponetele su una placca alternandole a strati di sale grosso integrale. Lasciate riposare per un giorno. Sbollentate il prezzemolo, raffreddatelo in acqua ghiacciata, sgocciolatelo e frullatelo con l’olio, il fumetto e un pizzico di maizena. Passate il composto al setaccio. Sfilettate il branzino. Disponete le fette di limone sul fondo di una pirofila e cospargetele con alcune foglie di erba limoncina. Dieci minuti prima di servire adagiate il branzino (non dalla parte della pelle) sulle fette di limone, ponete in forno caldo a 180° e cuocete per circa dieci minuti. Trasferitelo sul piatto da portata e servitelo con la salsa di prezzemolo a parte.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BRANZINO AL LIMONE E SALSA DI PREZZEMOLO"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto

Pomodori ripieni di riso

Per prima cosa, per preparare questi gustosi pomodori ripieni di riso, lavate e asciugate i pomodori. Con un cotellino affilato tagliateli a circa due terzi della loro altezza in modo da ricavare delle calottine che userete. Tenetele da parte.... Leggi tutto