Rana pescatrice al forno con crema alla zucca e curry

Condividi

INGREDIENTI

1

Disponete i filetti di rana pescatrice su una teglia coperta di carta forno. Spennellateli con olio, sale, pepe e timo. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.

2

Fate scaldare 3 cucchiai di olio evo in una padella antiaderente, unite la cipolla e fatela rosolare per qualche minuto. Aggiungete la zucca, aggiustate di sale, pepe e curry e coprite. Se necessario unite durante la cottura mezzo bicchiere di acqua bollente. Fate cuocere a fiamma dolce per circa 15 minuti, finché la zucca si sarà ammorbidita.

3

Unite la panna, cuocete ancora per 2 minuti e poi frullate tutto con un frullatore a immersione.

4

Nel frattempo sbollentate le patate. Lavatele molto bene e disponetele in una pentola coprendole con acqua a temperatura ambiente. Portate a leggero bollore e quindi spegnete la fiamma lasciando le patate nell'acqua per altri 15 minuti, senza allontanare la pentola dal fornello caldo. Trascorso questo tempo scolatele e rosolatele per 10 minuti in una padella antiaderente con una noce di burro. Aggiustate di sale e pepe. Per realizzare l’olio alle erbe tritate in un mixer la maggiorana, l’erba cipollina e il prezzemolo con 5 cucchiai di olio, fino ad ottenere una emulsione omogenea.

 

5

Componete il piatto disponendo una cucchiaiata di crema di zucca sul fondo e adagiando al centro il filetto di rana pescatrice e le patate novelle. Guarnite con l’olio alle erbe e qualche pomodorino semi-secco. Servite subito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RANA PESCATRICE AL FORNO CON CREMA ALLA ZUCCA E CURRY"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto