Pudding di riso alle spezie e acqua di rose
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Il pudding di riso alle spezie e acqua di rose è una ricetta facile che vi sorprenderà per il suo gusto delicato e il suo profumo avvolgente. Un dolce dal sapore esotico grazie a cannella, zafferano e cardamomo, perfetto per una cena etnica tra amici.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 1h e 20 min
- Tempo di riposo 2h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 280 g di riso arborio
- 19 dl di acqua
- 500 g di zucchero semolato
- 60 g di burro
- 1 bustina di zafferano in polvere
- 2 cucchiai di acqua di rose
INTRODUZIONE
Un’idea alternativa in conclusione di una cena etnica tra amici? Ecco il pudding di riso alle spezie e acqua di rose, una ricetta facile da preparare che si può gustare sia tiepida che fredda. Ottima da realizzare in anticipo (deve riposare almeno due ore prima di essere portata in tavola), prende ispirazione dal classico rice pudding inglese con riso, zucchero e latte. Nella versione proposta non c’è il latte – giusto un cubetto di burro – e il budino viene arricchito con ingredienti come cardamomo, zafferano, cannella e acqua di rose, per un dolce al cucchiaio che strizza l’occhio all’Oriente e alle sue caratteristiche spezie, giocando tra il dolce e il salato. Nella ricetta del pudding troviamo anche un abbinamento esotico che non è molto diffuso nella cucina occidentale, ovvero quello tra le spezie e l’acqua di rose: quest’ultima ha il merito di enfatizzare gli aromi, rendendo i profumi ancora più avvolgenti. Servitelo come dessert monoporzione in coppette o ciotoline: morbido e goloso, sarà un vero successo. ALTRE RICETTE GOLOSE: Vanilla pudding, Chia pudding alle fragole e latte di cocco
Come preparare: Pudding di riso alle spezie e acqua di rose
Preparare il pudding di riso alle spezie e acqua di rose non è difficile. Iniziate sciacquando accuratamente il riso per tre volte e poi mettetelo in una casseruola con l’acqua e il sale. Portate a ebollizione e cuocete coprendo con il coperchio per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Unite lo zucchero e lo zafferano, quindi proseguite la cottura per altri 20 minuti, assicurandovi sempre che il riso non attacchi.
Fuori dal fuoco aggiungete l’acqua di rose, la cannella, il cardamomo e il burro, mescolate e rimettete a cuocere per 30 minuti: il risultato sarà un composto denso. Una volta pronto, trasferite il pudding all’interno di coppette o ciotole monoporzione. Fate riposare in frigorifero per 2 ore: prima di servire decorate con la granella di pistacchi e pepe rosa.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto