Polpo con salsa d’arachidi, emulsione di basilico, polvere di olive taggiasche
- Preparazione 20 min
- ricetta media
Questo è un piatto che richiede ore di preparazione: in particolare è la fase di essicazione delle olive, necessaria per ottenere la polvere, a richiedere parecchio tempo. Ma nonostante i tempi lunghi, questa sfiziosa ricetta è facile da realizzare. Polpo, arachidi, basilico e olive: quattro ingredienti per un antipasto o secondo piatto più che squisito e raffinato.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 5h e 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 polpo pulito
- basilico fresco e abbondante
- 200 g d’arachidi tostate e salate
- 100 g di olive taggiasche
Polpo con salsa d’arachidi, emulsione di basilico, polvere di olive taggiasche. Il nome di questa ricetta può far sembrare difficile la sua preparazione, ma in realtà è solo apparenza: nonostante i tempi lunghi dovuti all'essicazione delle olive per ottenere una polvere, questo è un piatto facile da realizzare. La morbida carne del polpo, semplicemente lessato, si accompagna ad una dolce crema di arachidi e a un'emulsione delicata di basilico. E il tutto è completato dal sapore netto e delciso delle olive ridotte in polvere. Il risultato, da servire come antipasto o come secondo piatto, è provato e garantito. Se vi interessano altre idee per cucinare il pesce, potete consultare tante altre ricette: primi o secondi piatti di mare, anche a base di polpo.
Come preparare: Polpo con salsa d’arachidi, emulsione di basilico, polvere di olive taggiasche
Mettete il polpo in acqua fredda con poco sale e un cucchiaio d’aceto agro. Fate cuocere per un’ora, poi lasciate raffreddare assieme all’acqua per altrettanto tempo. Denocciolate le olive e tritatele grossolanamente, prima di metterle in forno su un fogli di carta apposita e far essicare a 75° per 4 ore. Al termine passate al mixer per ottenere una “polvere".
Nel frattempo passate le arachidi al frullatore con un cucchiaio d’acqua e uno d’olio. Al contrario di quanto si possa pensare, le arachidi rilasciano un senso di dolcezza, quindi aggiungete una presa di sale ed una macinata di pepe.
Sfogliate tutto il basilico. Fate bollire l'acqua in una pentola dove tufferete le foglie di basilico per un minuto. Prelevatele con la schiumarola e passatele in acqua ghiacciata (raffreddata con ghiaccioli o con i siberini). Scolate e strizzate.
Frullate il basilico con olio e un pizzico di sale. Scolate il polpo e senza spellarlo staccate i tentacoli dal corpo e tagliateli a rondelle. In una ciotola massaggiate il polpo con pochissimo olio.
Nel piatto disponete una riga di salsa di arachidi, una di emulsione di basilico e il polpo. Completate con la polvere d’olive.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto