Polenta e baccalà con cipolla brasata

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Non c'è inverno senza baccalà, potresti dire. O forse: il baccalà dell'inverno è le gioie. Perchè è ingrediente ostico ed esigente, ma nel contempo versatile, pronto a millanta invenzioni.
In questa declinazione puoi tuffarti in una ricomposizione della materia originaria, esaltandone per ognuna i descrittori di base: cucinandoli anche con una certa attenzione, ma senza intaccarne la veridicità.
Dunque passa due pomodori maturi nell'acqua bollente, giusto il tempo di rendere la buccia arrendevole: spellati che l'avrai, mondali dei semi e delle acque e frullali energicamente. Passali poi con pazienza al passino sottile, aggiungendo appena due gocce d'olio evo per emulsionare. A parte ammolla due fogli di colla di pesce in acqua fredda. Strizzali delicatamente e passali per tre minuti al fuoco, fino a che non si saranno sciolti. Lascia intiepidire, poi aggiungi al passato e mescola rapidamente. Versa in uno stampino quadrato con il fondo piatto e metti al freddo per due ore. Sarai stupito dall'integrità del sapore e dal concentrato di profumo che ti restituiranno generosamente i cubetti che ne ricaverai con un coltello con la lama bagnata. In una padella piccola metti al fuoco una cipolla dorata tagliata per il traverso in tagliatelle sottili. Ricopri con vino Moscato e lascia andare a fiamma dolcissima per un'ora e oltre, avendo cura di rimestare di tanto in tanto molto delicatamente in modo che non si spappoli. Otterrai dei tagliolini trasparenti, gelificati, che potrai aggiungere sul piatto freddi o caldi secondo il tuo gusto. Nella padella di ferro rovente passa quattro tocchi di Baccalà dalla parte del filetto, avendo cura di appoggiarli dalla parte della pelle, lasciandoli scottare per qualche minuto. Sfuma con mezzo bicchiere dello stesso Moscato che hai usato per le cipolle e trai dal fuoco. Elimina la pelle e appoggia i tocchettoni in uno stampo d'alluminio, aggiungendo il fondo rimasto allungato con un mezzo bicchiere d'acqua. Irrora con un cucchiaio d'olio evo e metti al forno per 50 minuti a bassa temperatura, circa 80°. Avvia una polenta piuttosto morbida: 300g per 1,5 litri d'acqua. Troverai utile girarla con una frusta per tenerla leggera e spumosa. Appena pronta versane una bella rondella al centro del piatto, al centro della quale metterai il tocchettone di baccalà. Ricopri con le tagliatelle di cipolla che avranno preso una bella luce trasparente. A fianco disponi i cubetti di pomodoro: addolciranno l'aroma vigoroso del piatto. Volendone, completa con un cucchiaino di salsa al prezzemolo. Puoi avere questa gioiosa tavolozza di contrasti dolce salato, freddo caldo, con un bel bicchiere di vino a base di uve nebbiolo: immagina un bel Sassella, se non Barbaresco elegante e felice.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "POLENTA E BACCALÀ CON CIPOLLA BRASATA"

Pomodori ripieni di riso

Per prima cosa, per preparare questi gustosi pomodori ripieni di riso, lavate e asciugate i pomodori. Con un cotellino affilato tagliateli a circa due terzi della loro altezza in modo da ricavare delle calottine che userete. Tenetele da parte.... Leggi tutto

Peperoni ripieni di tonno

Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Bowl di farro, tonno e avocado

La bowl di farro, tonno e avocado può essere un pranzo colorato e pronto in poco tempo o una cena fresca e completa. In qualsiasi momento scegliate di prepararla, è una ricetta deliziosa che vi conquisterà con la sua salsina al burro di arachidi e... Leggi tutto

Paella di pesce

La paella di pesce è una delle ricette spagnole più celebri. La ricetta per prepararla a casa non è complessa ma richiede un po' di tempo da dedicare alla cottura del riso e alla pulizia del pesce. Il risultato, però, è impareggiabile. Leggi tutto

Salmorejo

Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto