Pizza vegana
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Una pizza dalla base fragrante, ricoperta di pesto di rucola e sfiziose verdure: carciofi, spinaci, porri e asparagi. Il risultato è bello da vedere e decisamente goloso. Una ricetta adatta anche a chi segue una dieta vegana, nonchè un'idea molto golosa per fare il pieno di verdure! Da provare!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo lievitazione 1h
- Tempo di riposo 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 200 g di farina 0 semintegrale
- 100 g di farina di farro
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 120 g di acqua
- 10 g di zucchero
- 10 g di sale
- 10 g di olio evo
- 3 cucchiai di pesto di rucola
- 100 g si spinaci freschi
- 1 carciofo grande
- mezzo mazzetto di asparagi
- 1 spicchio di aglio
- un pezzetto di porro
- olio evo
- sale
INTRODUZIONE
Questa è una pizza davvero speciale: bella da vedere e molto golosa. La sua base fragrante è ricoperta da un pesto di rucola che la rende morbida e accoglie perfettamente le verdure che la ricoprono: carciofi, spinaci, asparagi e porri. Un piatto gustoso e leggero, privo di ingredienti di origine animale, che soddisfa anche chi apprezza e segue un'alimentazione sana e vegana.
Avete voglia di consultare altre ricette di pizza? Scoprite tutte quelle a disposizione e datevi ispirare dalle tante a disposizione!
Come preparare: Pizza vegana
Per la pasta: in una ciotola capiente versate l'acqua, l'olio, lo zucchero e il cubetto di lievito mescolando per farlo sciogliere bene. Aggiungete le due farine e il sale e iniziate ad impastare. Quando il panetto è abbastanza compatto, trasferitelo sul tagliere, copritelo con la ciotola e lasciatelo riposare per un quarto d'ora. Trascorso il tempo di riposo, impastate nuovamente per una decina di minuti, spolverizzando con farina se necessario, e rimettete nella ciotola coperta con pellicola a lievitare in luogo tiepido e al riparo da correnti d'aria per almeno un'ora.
Per il condimento: tagliate a rondelle il porro, pulite gli asparagi mantenendo le punte e la parte più tenera del gambo, tagliando a rondelle. Pulite il carciofo, eliminando le foglie esterne e la parte superiore più dura. Lavate gli spinaci e, senza scolarli troppo, trasferiteli in padella con olio, uno spicchio di aglio e un pizzico di sale. Quando sono appassiti eliminate l'aglio e tenete da parte. Tagliate a spicchi i carciofi, eliminate l'eventuale “barba” all'interno. Saltateli in padella con un cucchiaio di olio per ammorbidirli, aggiungendo un po' di acqua. Unite le punte degli asparagi, salate e pepate senza cuocere troppo. Nel frattempo accendete il forno a 220°.
Riprendete la pasta e allargatela su un foglio di carta forno. Spalmate la superficie con il pesto di rucola, ricoprite con i carciofi, gli asparagi e gli spinaci aggiungendo da ultimo le rondelle di porro. Condite con abbondante olio evo e infornate per 20' a forno caldo. La pizza é pronta quando i bordi sono dorati.
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Pizza napoletana
La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto
Pane azzimo
Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto
Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto
Pane e panelle
Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto