Pescatrice con carciofi e prosciutto
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Un secondo di pesce dal successo garantito, a base di un abbinamento ricercato e inusuale: i carciofi sono avvolti dalla polpa tenera e carnosa della pescatrice, ricoperta a sua volta dalla sapidità del prosciutto crudo. Un piatto di mare di facile realizzazione, un piccolo capolavoro assolutamente da provare!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 45 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1200 g di coda di pescatrice nella parte centrale
- 4 carciofi
- 100 g di prosciutto crudo toscano
- 1 limone
- 1 spicchio d’aglio
- 8 scalogni piccoli
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- olio extravergine di oliva
- sale
INTRODUZIONE
La pescatrice con carciofi e prosciutto si prepara in soli 20 minuti ed è un piatto originale e prelibato, di facile realizzazione. I carciofi, il "cuore" della ricetta, sono avvolti nella tenera polpa della pescatrice; il prosciutto crudo arrotolato intorno, infine, completa il tutto donando al piatto la giusta sapidità. Dopo la cottura in forno di tre quarti d'oora, sfornerete un piccolo capolavoro: un secondo di mare prelibato, dall'abbinamento equilibrato nei sapori. Fuori stagione, potete utilizzare per questa preparazione carciofi arrosto sott’olio, scolati, asciugati e tagliati a spicchi. Per altri secondi di pesce dal successo assicurato, potete consultare tante ricette con la pescatrice.
PROCEDIMENTO
Mondate i carciofi, eliminate il gambo, le foglie dure e il fieno centrale e tagliateli a spicchi. Man mano che sono pronti metteteli a mollo in acqua acidulata con il succo di limone. Sbucciate e tritate finemente l’aglio, fatelo soffriggere in una casseruola con 4 cucchiai di olio, unite i carciofi, una presa di sale e cuoceteli coperti per 15 minuti. Eliminate la pellicina che riveste la coda di pescatrice, incidetela per il lungo fino a raggiungere la parte cartilaginea ed eliminatela.
Stendete le fette di prosciutto su un foglio di carta da forno accavallandole leggermente tra di loro e ponete al centro il pesce preparato. Disponete i carciofi raffreddati al posto della lisca centrale, richiudetevi sopra la polpa e avvolgete il tutto nel prosciutto. Legate con più giri di spago da cucina e trasferite il pesce in una teglia rivestita con carta da forno. Sbucciate gli scalogni, tagliateli a metà e distribuiteli intorno alla pescatrice, unite il vino e 4-5 cucchiai di olio e cuocetela in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto