Pavlova con ciliegie di Vignola al vino rosso e crema al mascarpone
- Preparazione 1h
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 2h e 30 min
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 6 albumi
- 1/4 di cucchiaino di cremor tartaro
- ½ bacca di vaniglia
- 300 g di zucchero semolato extrafine
- 1 cucchiaio di maizena
- 2 cucchiai di fecola
- 2 cucchiaini di aceto bianco
- 240 ml di panna fresca
- 250 g di mascarpone
- ½ bacca di vaniglia
- 70 g di zucchero a velo PER LE CILIEGIE:
- 400 g di ciliegie di Vignola
- 180 ml di vino rosso secco
- 100 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di succo di limone filtrato
La protagonista di questa ricetta è la Ciliegia di Vignola, che detiene il marchio IGP dal 2013. Conosciamola meglio in questi 5 punti.
1. Caratteristiche: il suo sapore è dolce e fruttato e la polpa consistente e croccante, fatta eccezione per la cultivar Mora di Vignola. Il colore della buccia varia da un rosso brillante al rosso scuro tranne che per la varietà Durone della Marca, dove la buccia è sempre lucente ma anche di colore giallo. Le ciliegie si dividono in due varietà a seconda della polpa: quelle con polpa tenera chiamate tenerine e quelle con polpa solda, chiamate duroni. In più si possono distinguere anche a seconda del colore, dividendosi in nere, rosse e bianche.
2. Storia: prima di coltivare i ciliegi il territorio di Vignola era caratterizzato dalla bachicoltura, andata in crisi nei primi anni del 900 e sostituita da quella di meli e ciliegi al posto dei gelsi. L'area diventa quindi una delle più importanti e rinomate aree ortofrutticole della fascia pedecollinare emiliana. La cerasicoltura, quindi, ha fortemente caratterizzato la realtà socio-economica del vignolese, che ha visto un'espansione dagli anni '30 verso sia verso la pianura che la collina, tra le province di Modena e Bologna.
3. Stagionalità: la raccolta inizia circa tra il 15 e il 20 maggio e finisce a cavallo del 15/20 luglio, con le ciliegie definite tardive. Vengono raccolte rigorosamente a mano.
4. Proprietà: la polpa è ricca di sali minerali come potassio, calcio, fosforo. Contiene una buona quantità di vitamine A e C. Tra le proprietà, anche il loro essere diuretiche, rinfrescanti e astringenti.
5. Consigli: conservatela in frigorifero o in un luogo fresco e asciutto.
Come preparare: Pavlova con ciliegie di Vignola al vino rosso e crema al mascarpone
La pavlova con ciliegie di Vignola al vino rosso e crema al mascarpone è una ricetta davvero scenografica, pensata per occasioni speciali. Per prima cosa preriscaldate il forno a 180° e foderate una teglia con un foglio di carta forno nel quale, aiutandovi con il cerchio di una tortiera o un piatto, disegnerete una circonferenza del diametro di circa 22 cm. Rovesciate la carta forno e preparate la pavlova. Con la planetaria montate gli albumi a neve ferma insieme al cremor tartaro, ai semi di vaniglia aggiungendo a poco a poco lo zucchero un cucchiaio alla volta: unite anche la maizena, la fecola e l’aceto fino a ottenere una meringa lucida e densa.
Aiutandovi con un cucchiaio trasferite la meringa sulla teglia seguendo il contorno tracciato in precedenza in modo da ottenere un disco dai bordi più alti e un leggero incavo all’interno. Fate cuocere la pavlova nel forno abbassando la temperatura a 120° per circa 1 ora e 20 minuti /1 ora e 30 minuti o fino a quando si sarà rassodata esternamente, ma senza dorarsi. Spegnete, aprite leggermente lo sportello e fate raffreddare il dolce. Nel frattempo raccogliete il vino rosso in una casseruola, portatelo a bollore e fatelo ridurre della metà.
Unitevi le ciliegie denocciolate e tagliate a metà, lo zucchero e il succo di limone. Fate cuocere per 30-40 minuti o comunque fino a ottenere un composto sciropposo. Ritirate e fate raffreddare. Al momento di servire montate con uno sbattitore elettrico la panna con il mascarpone, lo zucchero a velo e la vaniglia.
Utilizzate questo composto per farcire la pavlova, completando con le ciliegie al vino rosso.
Torta al cioccolato soffice
La torta al cioccolato soffice è un dolce buonissimo e facile da preparare. Una torta al cacao perfetta per colazione o per merenda, con lo yogurt nell'impasto che la rende morbidissima. Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Pan dei morti
I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare. Leggi tutto
Torta di pane zero sprechi
Non esiste una ricetta originale della torta di pane, esiste la ricetta di ogni famiglia. Questo dolce nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio... Leggi tutto
Plumcake allo yogurt
Come preparare un plumcake allo yogurt perfetto per la colazione, soffice, profumato e perfetto per essere inzuppato. Leggi tutto