Paté di fegato
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
La ricetta di paté che vi proponiamo è a base di fegato di coniglio. Facile e veloce da preparare è un antipasto ideale per la tavola delle feste. Il vero paté è composto da un involucro di pasta e da un ripieno e dopo la cottura viene tagliato a fette e servito, caldo o freddo. Il Cucchiaio vi suggerisce una ricetta senza pasta né gelatina.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 200 g di fegato di coniglio
- ½ cipolla piccola
- 1 foglia di alloro piccola
- 35 ml di Marsala secco
INTRODUZIONE
Il paté di fegato è una preparazione tipica della cucina francese in cui di norma viene utilizzato il fegato (ingrassato) d'oca. In italia è più comune trovare questa terrina realizzata con altri animali, come pollo o coniglio.
Prepararla il paté di fegato è semplice, basta rosolare il fegato di coniglio nella cipolla appassita insieme al burro, insaporendo con alloro, mirto e un goccio di Marsala.
Il passaggio successivo è quello di frullare il tutto nel mixer insieme al burro morbido raccogliendo il paté in un contenitore che dovrà riposare in frigorifero per alcune ore. Il paté di fegato può essere preparato in anticipo e in questo caso si manterrà per 2-3 giorni in frigorifero ben coperto da pellicola alimentare. Per una variante lussuriosa il consiglio è quello di aggiungere poco tartufo nero nell'impasto.
Potete servirlo con una pasta brioche fatta in casa! Oltre al paté di fegato vi suggeriamo quello di prosciutto, quello di tonno e quello vegetariano di ceci.
Come preparare: Paté di fegato
Riducete il fegato di coniglio a fettine eliminando eventuali nervetti. Mettete a bagno in acqua fredda per circa 15 minuti.
Lavatelo accuratamente sotto l’acqua corrente e tamponate con carta assorbente. In una padella fate appassire la cipolla tritata con il burro a fiamma bassa, quindi unite il fegato insieme al mirto schiacciato e alla foglia di alloro.
Cuocete per pochi minuti, bagnate con il Marsala secco e fate evaporare. Aggiustate di sale e di pepe, quindi togliete dal fuoco e fate raffreddare. Eliminate mirto e alloro e frullate nel vaso del mixer fino ad ottenere un composto omogeneo.
Verso la fine aggiungete il burro morbido a tocchetti e frullate fino ad ottenere una crema leggera ma consistente.
Trasferite in un contenitore rivestito di pellicola alimentare e fate raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire.
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Italian sushi
L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi. Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Raclette
La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto
Fiori di zucca al forno facilissimi
I fiori di zucca al forno facilissimi sono un saporito antipasto che si prepara in meno di mezz’ora. Una ricetta facile e veloce che piacerà a tutti. Leggi tutto
Torta greca con spinaci e feta (Spanakopita)
Una torta salata facile da preparare, tipica della cucina greca. Quella della spanakopita è una ricetta da provare che si guadagnerà un posto fra le vostre torte salate preferite. Si prepara con pasta fillo, spinaci e con l'immancabile feta. Leggi tutto
Saganaki (feta fritta)
La feta fritta o saganaki è una ricetta tipica della Grecia: feta impanata e fritta servita come antipasto sfizioso o come secondo, magari insieme a un'insalata fresca. Provate la ricetta! Leggi tutto