Pasta fillo

Sottile come un velo e tipicamente croccante, la pasta fillo ​è utile nalle preparazione di numerose ricette. Cotta al forno o fritta, è l'ideale per donare il giusto equilibrio di consistenze ad esempio in piatti in cui il ripieno è morbido. Una ricetta base, semplice da realizzare, da provare e avere sempre a disposizione per dar sfogo alla fantasia!

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La pasta fillo è un ricetta di base semplice da preparare e molto versatile: è infatti uno degli ingredienti principali nella realizzazione di numerose ricette. Si tratta di una pasta sfoglia molto sottile a base di un impasto composto da farina, acqua, olio e un pizzico di sale. Oltre a risultare sottile come un velo, una volta cotta, la pasta fillo risulterà estremamente croccante, caratteristica perfetta se si vuole dare un contrasto di consistenze in piatti in cui il ripieno è morbido. La si utilizza fritta o cotta al forno e la si può conservare in frigorifero avvolta nella carta forno, o in alternativa congelare. Se siete alla ricerca di alcune idee per uutilizzarla vi suggeriamo di provare la ricetta dell'astice in crosta di pasta fillo con purè di fave o per un'alternativa a base di carne degli sfiziosi fagottini con pollo, mele e formaggio.

1

Pesate tutti gli ingredienti all’interno di una boccale. Mescolate dapprima con i polpastrelli, quindi procedete a lavorare con i palmi, o con un robot da cucina, sino a che non otterrete una palla d’impasto omogenea.

2

Suddividete l’impasto in 4 parti e avvolgete ogni singolo pezzo con la pellicola. Fate riposare per due ore. Trascorso questo tempo, svolgete dalla pellicola solo il pezzo che vi occorre e procedete quindi a stenderlo delicatamente. Potete scegliere di usare il mattarello o la macchina per stendere la pasta fresca.

3

Abbiate sempre cura di spolverare la pasta con la maizena prima di sottoporla a stesura.

4

Una volta che avrete ottenuto una sfoglia di pasta sottile, abbastanza da riuscire a vedere quasi attraverso, suddividete quest’ultima in 4 quadrati.

5

Spolverate i 4 quadrati di sfoglia con l’amido e sovrapponeteli con cura.

6

A questo punto stendete ulteriormente l’impasto; prima per il senso della lunghezza, poi, per il senso della larghezza.

7

Il vostro foglio di pasta fillo è, a questo punto, pronto per essere utilizzato. Qualora vogliate conservarlo invece, posizionate sotto il vostro foglio di pasta fillo un pezzo di carta da forno e avvolgete il tutto con cura. Conservate in frigorifero.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PASTA FILLO"

Trance di tonno

Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Frullato di fragole

Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto