Panini salati in tazza
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Questa non è solo una ricetta per fare il pane, è un pane in tazza. Un modo facile e originale per cuocere e servire un pane salato, ideale per accompagnare salumi e formaggi. Una ricetta vegana davvero sfiziosa!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 300 ml di latte di soia
- 240 g di farina
- 40 g di fecola di patate
- 30 g di semi di chia
- 1 cucchianino di sale
- 1 cucchiaino di lievito
- erbe aromatiche (rosmarino, timo, salvia) qb
- 40 g di semi (papavero, sesamo, zucca)
- 50 g di olio
Dopo le tortine nella tazza, i "mug cake", e dopo gli snack è la volta dei panini salati in tazza. Una ricetta facile ma soprattutto divertente, e particolarmente adatta a chi, pur amando la cucina italiana e le ricette tradizionali è curioso e interessato alle tendenze che vengono da altri paesi. Il trend del dolce in tazza viene dagli Stati Uniti, noi lo abbiamo declinato in una versione salata e vegana. L'impasto in tazza è a metà strada tra un plumcake salato ed un pane speciale. Questa ricetta contiene i semi di chia, dai noti valori nutrizionali, oltre a semi di papavero, sesamo e zucca e alle erbe aromatiche. Perciò il pane che si ottiene è gustoso da solo ma particolarmente adatto ad accompagnare formaggi stagionati, erborinati e salumi rustici.
Se non avete tazze adatte potete cuocerlo negli stampi dei muffin.
E dopo il pane in tazza volete provare quello in pentola?
Come preparare: Panini salati in tazza
Ponete il latte in un recipiente assieme ai semi di chia e lasciate in infusione per dieci minuti; i semi gelificheranno, sostituendosi così alle uova. Nel frattempo, in una terrina, riunite tutti gli ingredienti secchi: farina, lievito, fecola e sale. Mescolate per bene.
Aggiungete i semi di sesamo, papavero e zucca.
Unite il latte addizionato con i semi di chia e l’olio, impastando per bene fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Insaporite, a piacere, con le spezie. Versate l’impasto per tre quarti nelle tazze smaltate e cuocere per circa 30 minuti nel forno preriscaldato a 190°. Servite freddi.
Pizza di scarola
La pizza di scarola è una ricetta della tradizione partenopea, tipica del periodo natalizio. La nostra versione si ispira a quella dello chef Peppe Guida, con pasta brisée all'olio. Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Hamburger con gorgonzola
L'hamburger con gorgonzola è una ricetta golosa, facile e veloce da preparare. Un soffice bun, una deliziosa coleslaw e un burger di manzo con cuore cremoso! Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Pizza napoletana
La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto