Panettone per onnivori

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Il nome di questa ricetta è un pretesto simpatico per dedicare questo ricco panettone gastronomico a tutti quelli che non seguono nessuna dieta particolate e che quindi mangiano praticamente di tutto: carne, pesce, cereali, legumi, frutta, verdura... Prendendo quindi spunto da questa "categoria di persone" abbiamo selezionato gli ingredienti protagonisti delle due farciture di questo gustoso panettone gastronomico Motta. Nello specifico abbiamo preparato due farciture differenti che si alternano nei vari strati, caratterizzate da sapori perfettamente bilanciati. La prima prevede un ripieno di prosciutto crudo, formaggio e fichi secchi: tre ingredienti semplici e facilmente reperibili che regalano un perfetto equilibrio di gusto e consistenze. Il secondo ripieno prevede invece la preparazione di una crema di peperoni che si accompagna a fettine sottile di capesante, semplicemente passate in padella con un filo d'olio. Due imbottiture, una a base di carne e l'altra a base di pesce, che potete realizzare in pochi minuti e che si riveleranno preziose, in particolare, quando avrete ospiti, poco tempo a disposizione, ma voglia di preparare qualcosa di inconsueto e stuzzicante. Seguire passo passo questa ricetta è semplice e il risultato che otterrete sarà sicuramente un grande successo, perfetto per un aperitivo in compagnia o un'occasione di festa.

1

Tagliate il panettone in 9 strati, in senso orizzontale; ne ricaverete 8 fette più la calotta. Preparate gli ingredienti per la prima farcitura: il formaggio, i fichi secchi e il prosciutto crudo.

2

Tritate finemente i fichi secchi, aggiungeteli al formaggio, salate e pepate. Spalmate il formaggio sulla base del panettone, disponete le fette di prosciutto crudo e coprite la farcitura con due fette di panettone gastronomico.  

3

Tagliate il peperone a striscioline, eliminando le parti bianche, e stufatele in padella con l'olio e mezza cipolla. Una volta cotto, frullate e successivamente e aggiustate di sale e pepe.  

4

Pulite le capesante, avendo cura di eliminare il corallo, e rosolatele in padella due minuti per lato con un filo d'olio.  

5

Disponete sul panettone la crema di peperoni e ricoprite con le capesante tagliate a fettine sottili. Coprite con altre due fette di panettone gastronomico.  

6

Ripetete gli strati con gli stessi ingredienti, finite con la calotta. Tagliate il panettone gastronomico in quattro parti, partendo dalla calotta e scendendo verso il fondo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANETTONE PER ONNIVORI"

Salmorejo

Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto

Crepes di zucchine

Le crepes di zucchine sono morbide e facili da preparare, sono una ricetta alternativa alle solite crespelle, si preparano con zucchine crude frullate nell'impasto e le potete farcire come più vi piace! Leggi tutto

Chips di fiori di zucca

Le chips di fiori di zucca sono un'idea facile e veloce per un aperitivo estivo dalla nota croccante e stuzzicante. Si preparano con pochissimi ingredienti, si cuociono in forno ed ecco pronte delle chips diverse dalle solite patatine! Leggi tutto

Fiori di zucca in padella

I fiori di zucca in padella sono un antipasto sfizioso. In questa ricetta i fiori di zucca si farciscono con mozzarella filante e filetti di acciughe, il risultato è croccante all'esterno e morbido all'interno, un ottimo modo per servire i fiori di... Leggi tutto

Peperoni gratinati al forno

I peperoni gratinati al forno sono un contorno gustoso e molto amato, da servire insieme ai secondi che preferite o anche come antipasto. Li abbiamo gratinati con una panure di pangrattato, parmigiano e prezzemolo fresco. Leggi tutto