Pane di amaranto
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Pane in cassetta con la farina di amaranto: una ricetta facile per portare in tavola, un ingrediente poco noto ma pieno di proprietà. L'amaranto è ricco di proteine, facilmente digeribile e privo di glutine.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo lievitazione 1h e 30 min
- Porzioni 8 - 10
INGREDIENTI
- 150 g di farina tipo manitoba
- 150 g di farina tipo “0″
- 150 g di farina di amaranto
- 300 g di acqua
- 1 bustina di lievito di birra secco o un panetto di lievito di birra fresco
- 2 cucchiaini di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di malto d'orzo in polvere
- 20 g di olio d'oliva
- 1 cucchiaio di chicchi di amaranto
INTRODUZIONE
L'amaranto è uno "pseudo" cereale originario dell'America Centrale, diffuso in cucina nella preparazione di molte ricette. La farina di amaranto e i suoi semi, ricchi di proteine, sono gli ingredienti principali di polpette e crocchette, zuppe, sformati, flan e anche dolci, come i biscotti all'amaranto. Alimento privo di glutine, proprio per questo motivo, l'amaranto non riesce a lievitare. Ecco perché nella ricetta del pane di amaranto che vi proponiamo, che non è adatta agli intolleranti al glutine, abbiamo utilizzato un mix di farina di amaranto e di farine di grano che agevolano la panificazione. Per renderlo perfetto per i celiaci è possibile sostituire la farina di grano con le miscele apposite per panificazione senza glutine. Se cercate ricette di pane con Cereali e Farine, ecco alcune idee: Pane semintegrale con lievito naturale, Pane di Kamut e l'originale Ghirlanda di pane.
Come preparare: Pane di amaranto
In una ciotola sciogliete il lievito nell'acqua con lo zucchero, mescolate e lasciate riposare per 10 minuti. Nella planetaria versate tutte e tre le farine setacciate e il malto, unite l'acqua con il lievito facendo lavorare a bassa velocità. Lavorate per almeno 10 minuti, aggiungete il sale e lavorate ancora. Se l'impasto fosse troppo duro aggiungete pochissima acqua, poi unite l'olio e fatelo assorbire.
Al termine otterrete una bella palla uniforme che metterete in una ciotola, coperta con pellicola a lievitare per 1 ora fino al raddoppio dell'impasto. Riprendete l'impasto lievitato e rovesciatelo sulla spianatoia, tendetelo delicatamente con le mani in un rettangolo della lunghezza dello stampo ed arrotolatelo come un salame. Rivestite lo stampo con carta forno, adagiatevi l'impasto, coprite con pellicola e fate lievitare ancora 30 minuti. Nel frattempo scaldate il forno a 200°C.
Quando il pane sarà cresciuto leggermente, spennellatelo con pochissima acqua e cospargetelo con i chicchi di amaranto. Fate cuocere in forno statico per 30 minuti o fino a doratura desiderata. Sfornate il pane di amaranto, togliete dallo stampo e fate raffreddare su una gratella per eliminare l'umidità residua.
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto
Pane azzimo
Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto
Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto
Pane e panelle
Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto
Lampredotto
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto
Angelica salata di Pasqua
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola. Leggi tutto