Paccheri con guazzetto di cozze
- Preparazione 1h
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h min
INGREDIENTI
- 4 paccheri di Nola
- mezzo chilo di cozze
- 4 pomidoro Sammarzano piccoli
- 1 cipollotto di Tropea
- aglio
PROCEDIMENTO
Tra le mani un "resto" di Paccheri Rigati Di Nola, Gragnano: facile essere tratti in inganno dalla denominazione omonima a quella del prestigioso e quasi irreperibile Gerardo di Nola pastaio artigiano in Castellammare. Il formato assaggiato magari non ti ha convinto per collosità e nerbo, e quindi provi a riconvertirlo in una preparazione di sobria sapidità.PROCEDIMENTOLessa dunque un pacchero per ogni testa, avendo cura di averne qualcuno in soprannumero, casomai alcuni andassero spezzati. Scolali "al verde" e passali sotto il doccino dell'acqua fredda, onde fermare definitivamente la cottura. Irrorali poi di buon olio evo e lasciali "marinare" a temperatura ambiente. In un pentolino con i bordi alti poni in un cucchiaio d'olio caldo un piccolo trito di cipollotto Tropea. Lascia ammorbidire per un quarto d'ora, poi aggiungi una dadolata di pomidoro Sammarzano precedentemente spellati al solito modo e una manciatina di capperi sotto sale, prediligendo quelli finissimi di Salina. Sbriciola un peperoncino piccante calabrese secco e aggiungi un trito di prezzemolo con poco sale grosso, allungando d'acqua alla bisogna. In una larga casseruola scalda un dito d'acqua aromatizzata con due o tre spicchi d'aglio e un ciuffo di prezzemolo. Versa le cozze che avrai pulito e fatto spurgare per non meno di tre quattro ore e copri con un coperchio a sigillo. In cinque minuti le cozze si apriranno: liberane due terzi dai gusci e accompagnale al guazzetto, lasciandole insaporire per due minuti. Indi spegni. Recuperati i paccheri, restituisci loro la forma cilindrica aiutandoti molto delicatamente con le dita, in modo da poter versare il guazzetto all'interno. Così ripieni i paccheri resteranno orgogliosamente erti sul fondo del piatto. Decora con le cozze rimaste, ancora con il guscio, e con il fondo liquido del guazzetto. Un filo d'olio completerà la ventura. Lo godrai con un Vermentino ligure della Riviera di Ponente, come quello spettacolare della Cascina delle Terre Rosse.Fiori di zucca al forno facilissimi
I fiori di zucca al forno facilissimi sono un saporito antipasto che si prepara in meno di mezz’ora. Una ricetta facile e veloce che piacerà a tutti. Leggi tutto
Torta greca con spinaci e feta (Spanakopita)
Una torta salata facile da preparare, tipica della cucina greca. Quella della spanakopita è una ricetta da provare che si guadagnerà un posto fra le vostre torte salate preferite. Si prepara con pasta fillo, spinaci e con l'immancabile feta. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Saganaki (feta fritta)
La feta fritta o saganaki è una ricetta tipica della Grecia: feta impanata e fritta servita come antipasto sfizioso o come secondo, magari insieme a un'insalata fresca. Provate la ricetta! Leggi tutto
Avocado toast senza glutine
Uno spuntino sano e facile da preparare, perfetto a qualsiasi ora del giorno: l'avocado toast senza glutine è da provare a colazione o per un aperitivo colorato e super facile! Leggi tutto
Pomodori tonnati
I pomodori tonnati sono una ricetta facile e appetitosa da servire come piatto freddo, come antipasto o come piatto unico leggero. Sono senza cottura e anche low cost! Leggi tutto
Muffin di zucchine
I muffin di zucchine sono gustosi stuzzichini da preparare con la verdura estiva per le occasioni speciali. Facili e veloci da realizzare, sono l’idea vincente per un aperitivo con gli amici o un buffet in piedi. Leggi tutto