Omelette spinaci e funghi

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Questo piatto è una rivisitazione dell'omelette classica: si cucina impastando l'albume e gli spinaci. L'omelette si presta a essere farcita in tanti modi differenti ed è un'ottima idea per preparare una cena sfiziosa, veloce e leggera. L'albume le Naturelle pronto all'uso è un valido alleato per questa ricetta!

1

Per realizzare le omelette spinaci e funghi iniziate preparando il ripieno: lessate gli spinaci in pochissima acqua salata e strizzateli bene. Saltate i funghi in poco burro, salate e pepate. Tenete in caldo.

Preparate l'omelette: in una ciotola, unite gli spinaci lessati, spezzettandoli con le mani, all'albume Le Naturelle e aggiungete un pizzico di sale e pepe. Incorporate mezzo cucchiaino di olio extra vergine di oliva e mescolate.

2

Procedete alla cottura dell'omelette: fate scaldare una padella del diametro di 24 cm circa imburrandola bene anche sui bordi. Versate il composto di albume e spinaci, inclinate e ruotate la padella per distribuirlo in maniera uniforme.
Fate cuocere per qualche minuto a fuoco medio. Con una spatola, aiutandovi con un piatto se temete di romperla, girate l'omelette e continuate la cottura sull'altro lato. Abbassate al minimo la fiamma e ricoprite con i funghi e i pezzetti di taleggio.

3

Togliete la padella dal fuoco e richiudete l'omelette a cilindro, schiacciandola delicatamente con la paletta per sigillarla meglio. Impiattate e servite subito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "OMELETTE SPINACI E FUNGHI"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto