Montebianco
- Preparazione 2h e 20 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 2h e 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 150 g crema di marroni già zuccherata
- 100 g di panna fresca
- 2 cucchiai di rum
- 12 dischi di meringa (3 per porzione)
- 4 marrons glacès
- 4 frollini o pan di spagna
- 1 albume a temperatura ambiente
- 100 g di zucchero a velo
Un classico della pasticceria francese, il Monte Bianco è per eccellenza il dolce autunnale d’oltralpe.
Come per molte preparazioni, anche questa si presta a numerose varianti come l’aggiunta di gelato alla crema, mousse alla vaniglia, cremosi e bavaresi, ma due sono le caratteristiche fondamentali: la presenza della meringa e la forma che anche a grandi linee deve ricordare la sommità di una montagna.
Per realizzare il Monte Bianco è preferibile usare una crema di marroni pronta di ottima qualità già zuccherata e dalla struttura gelatinosa, con le castagne fresche lessate e ridotte in purea si rischia un effetto “farinoso” al palato non del tutto piacevole.
Come preparare: Montebianco
Montare a neve con le fruste elettriche l’albume, aggiungere lo zucchero a velo e incorporarlo bene. Formare 12 dischi piatti con un cucchiaio o con una tasca da pasticcere su una teglia ricoperta di carta forno. Cuocere in forno a 100° per circa un’ora, poi spegnere e lasciare la meringa in forno fino a completo raffreddamento.
In una ciotola mescolare la crema di marroni con 50 gr. di panna fresca ed il rum. Trasferire in una tasca da pasticcere con bocchetta dal foro piccolo.
Montare a neve la restante panna.
Sistemare sul fondo del piatto un frollino ( o del pan di spagna avanzato da altre preparazioni) una noce di crema di marroni, un fiocchetto di panna montata e un dischetto di meringa. Continuare ad alternare gli ingredienti fino al terzo disco di meringa e finire con panna montata.
Con la tasca da pasticcere munita di bocchetta dal foro piccolo ricoprire completamente la preparazione con dei fili di crema di marroni (quasi degli spaghetti) e completare con un marron glacé appoggiato sulla sommità del dolce.
Gelo di fichi d'India
Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto
Crema al caffè all'acqua
La crema al caffè all’acqua è un veloce dessert per finire una cena tra amici o per una golosa pausa pomeridiana. Una ricetta senza latte che vi conquisterà! Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Brigadeiro al pistacchio
I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto