Lingua salmistrata con verdure in agrodolce
- Preparazione 30 min
- ricetta impegnativa
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 3h
- Luogo di riposo frigorifero
INGREDIENTI
- 1 lingua di 2 kg
- 30 g salnitro (il macellaio lo ha)
- 8 g di pepe in grani
- 8 g di ginepro
- timo
- alloro
- 500 g di aceto
- 700 g sale grosso
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 1 broccolo
- 2 porri
- 3 carote
- 20 g di amido mais
- 100 g di aceto
- 100 g di zucchero di canna
- il succo di 2 arance
- 50 ml di soia
- 100 g di ketchup
- olio
- sale
- erbe aromatiche a piacere
Come preparare: Lingua salmistrata con verdure in agrodolce
Lava bene la lingua sotto l'acqua ed elimina le pellicine in eccesso, pungila con uno stecco da spiedino e strofinala bene con il salnitro. A parte prepara la pentola con 3 litri di acqua fredda, l'aceto, il sale e le spezie e fai bollire per circa 3 minuti. Spegni il fuoco ed immergi la lingua (deve essere totalmente sommersa dalla salamoia, aiutatala magari mettendo un paio di mestoli incrociati). Copri con il coperchio e fai raffreddare, riponila in frigo per circa 8/10 giorni (8 giorni d'estate, 10 d'inverno). Passato questo tempo toglila dalla salamoia e falla bollire in acqua (non salata) per circa 3 ore. Togli dall'acqua e sotto il getto di acqua fredda elimina tutta la pelle. Fai raffreddare.
Stempera in una ciotola l'amido di mais con aceto, zucchero, soia, succo d'arancia, miscela bene, aggiungi il ketchup e metti da parte. Taglia le verdure a tocchetti e saltale nel wok con olio e sale per circa 5/6 minuti. Aggiungi la salsa e cuoci altri 2 minuti fino a che addensa. Servi la lingua fredda con del sale grosso, a parte le verdure in salsa agrodolce tiepide.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto