Insalata di pesche, stracciatella e culatello
- Preparazione 5 min
- ricetta facile
Una ricetta che si scosta dai soliti accostamenti e garantisce un risultato sorprendente e sfizioso. L'insalata pesche, stracciatella e culatello è perfetta per una pausa pranzo leggere e completa. Sapori vivaci in un insieme che vi conquisterà.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 5 min
- Porzioni 2
INGREDIENTI
- 2 pesche
- 200 g di stracciatella di Burrata
- 200 g di culatello a fette
- olio extravergine d'oliva
Una ricetta facile, veloce e un abbinamento inusuale, pronta in 5 minuti. Per l'insalata di pesche, stracciatella e culatello potete usare le pesche gialle, eliminando la buccia, oppure le pesche noce, sono perfette entrambe e, volendo, si può sostituire il culatello con del prosciutto crudo, Pochi ingredienti di qualità per portare in tavola un piatto unico dal sapore sorprendente. Potete servire questo piatto come insalata ma anche su crostoni di pane integrale abbrustolito per aggiungere croccantezza all'insieme. In estate, quando la frutta dà i suoi prodotti più gustosi, l'accostamento con formaggi, insaccati, pesce e verdure è vincente, come nell'Insalata mozzarella e frutta o in uno degli 8 antipasti di frutta che vi abbiamo suggerito. Abbinamenti che possono sembrare audaci ma che una volta sperimentati vi conquisteranno, se amate il classico prosciutto e melone avete mai provato ad abbinare il prosciutto all'ananas? Una vera sorpresa!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Insalata di pesche, Insalata di pomodori e pesche, Insalata di quinoa con pesche, albicocche e ciliegie
Come preparare: Insalata di pesche, stracciatella e culatello
Lavate, sbucciate e tagliate a tocchetti le pesche. Trasferitele in un grande piatto da portata e iniziate a comporre la vostra insalata di pesche, stracciatella e culatello unendo la stracciatella a cucchiaiate.
Aggiungete le fette di culatello e qualche fogliolina di basilico.
Condite con sale, pepe e olio a piacere. L'insalata di pesche, stracciatella e culatello è pronta.
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Focaccia al gorgonzola furba
La focaccia al gorgonzola furba è una ricetta facile e veloce da preparare. A base di pane carasau, è ideale da proporre come antipasto o piatto unico per servire qualcosa di inaspettato e goloso. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Bourguignonne
La bourguignonne è una ricetta tipica della Svizzera. Una specialità che consiste nel cuocere i bocconcini di carne di manzo in olio ben caldo. Un piatto divertente e più facile di quanto pensiate! Leggi tutto
Raclette
La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto