Gnocchi di patate con pomodori confit e briciole di frisella
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h e 50 min
INGREDIENTI
- 500 g di patate
- 2 l di acqua
- 500 g di sale grosso iodato
- 100 g di farina 00 Per i pomodori:
- 100 g di pomodori datterini
- 300 g di pomodori ciliegini
- 1 mazzetto di timo
- 1 spicchio d’aglio
- basilico
- olio extravergine di oliva
- sale iodato
- pepe fresco di mulinello
- Inoltre:
- 1 frisella
- 1 spicchio d’aglio
- erbe aromatiche a piacere
PROCEDIMENTO
Per i pomodorini confit: sbollentate 100 g di pomodori per pochi minuti, raffreddateli in acqua ghiacciata e privateli della pelle. Adagiate, su metà di una pirofila di medie dimensioni, con bordi alti, olio, timo, basilico, sale, pepe e aglio e fate scaldare, in forno già caldo, per 10 minuti a 70°. Unite i pomodori sbollentati e i ciliegini, ricoperti, a filo, d'olio. Poneteli, di nuovo, in forno a 120°, per altri 60 minuti. Estraete dal forno e lasciate raffreddare. Sfregate la frisella con l’aglio e sbriciolatela. Tenete da parte. In una capiente casseruola, versate l’acqua, il sale grosso e ponete sul fuoco. Quando sarà diventata tiepida e il sale si sarà sciolto, unite le patate con la buccia. Lessate per 40 minuti, testando il grado di cottura con i rebbi di una forchetta che dovranno affondare nella polpa senza offrire resistenza. Sbucciate le patate e schiacciatele raccogliendo la purea in una ciotola. Unite la farina a pioggia e impastate il tanto che basta ad amalgamare. Prelevate delle porzioni di impasto e, su una spianatoia ben infarinata, formate dei cordoncini che taglierete a tocchetti e, poi, a dadini. Sagomate gli gnocchi passandoli sui rebbi di una forchetta. Disponeteli a mano a mano su un vassoio infarinato. Lessate gli gnocchi in acqua bollente salata e, quando saranno venuti a galla, scolateli con un mestolo forato. Conditeli con i pomodori confit che avrete scaldato brevemente in padella, trasferite nei piatti da portata e servite cospargendo con le briciole di frisella e erbe aromatiche fresche a piacere.
NOTA
Cuocere le patate con la buccia, in una soluzione di acqua e sale al 25%, consente di trattenere i nutrienti al loro interno; in questo modo, si concentra anche il sapore e si ottiene una purea più soda che necessita meno farina.
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto