Frittata con i pomodori
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La frittata con i pomodori è un secondo piatto facile da realizzare e sfizioso. Una ricetta vegetariana preparata con uova, pomodori e basilico, la frittata è gustosissima sia calda sia fredda.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 300 g di pomodori
- 6 uova
- 1/2 spicchio d’aglio
- basilico
INTRODUZIONE
La frittata con i pomodori è una ricetta vegetariana, estremamente facile da realizzare e piena di gusto. Può essere servita come secondo piatto oppure come antipasto, in genere freddo. Una famiglia alquanto composita quella delle frittate che comprende anche le omelette e le crêpes salate o crespelle. Nella preparazione più classica le frittate non prevedono altro ingrediente all'infuori delle uova, del sale e, volendo, del pepe, oltre al poco olio necessario per cuocerle. In altri casi, diventano frittate anche quelle di verdure o di legumi o di qualsiasi altro ingrediente che sia "legato" da uno o più uova e cotto in padella, come per esempio la frittata con i pomodori, quella di patate o di zucchine. Al riguardo, l'uso della comune padella antiaderente è raccomandabile perché, a cottura ultimata, assicura risultati perfetti, naturalmente se adoperata correttamente. In alternativa, potete preparare una saporita frittata al forno, che non si deve girare e resta più leggera di quella in padella. Vi proponiamo una frittata al forno con basilico, formaggio emmentaler e pancetta. Normalmente la frittata deve avere uno spessore di circa 1 cm o poco più, ma esistono alcune ricette, come la frittata di patate e cipolle o tortilla spagnola che richiedono uno spessore maggiore. Se siete alla ricerca di altre ricette con le uova, potete farvi ispirare dalle numerose frittate, omelette o crêpes a disposizione. Ce n'è per tutti i gusti. Buon appetito! ALTRE RICETTE GUSTOSE: Frittata di cipolle, Rotolo di frittata, Frittata di zucchine, Frittata di patate
Come preparare: Frittata con i pomodori
Sbollentate i pomodori per pochi minuti, spellateli, privateli dei semi e tritateli. In un tegame scaldate l’olio e lasciatevi appassire l'aglio. Aggiungete i pomodori, fate insaporire e restringere per un quarto d’ora. In una ciotola sbattete le uova con il sale, il pepe
Versate il tutto sui pomodori, aggiungendo il trito di basilico fresco. Fate rassodare la frittata in modo uniforme e senza girarla. Servite la frittata con i pomodori ancora calda con delle foglie di basilico fresco
Pomodori ripieni di cous cous
I pomodori ripieni di cous cous sono una variante dei più classici pomodori con il riso. La ricetta è facile e potete servirla come secondo senza carne insieme al vostro contorno preferito o come piatto unico di stagione. Leggi tutto
Schnitzel
La schnitzel austriaca è il secondo di carne che si prepara con fesa di vitello battuta fino a diventare sottilissima. Una ricetta facile tipica austriaca per chi ha voglia di croccantezza e gusto in pochi passaggi. Leggi tutto
Peperoni ripieni senza carne
La ricetta dei peperoni ripieni senza carne è facile e super estiva, da provare per un secondo colorato e super gustoso, sono buonissimi anche freddi per una cena che mette d'accordo tutta la famiglia. Leggi tutto
Spigola al forno con patate
La ricetta della spigola al forno con patate è perfetta come salvacena: in una sola preparazione avrete un secondo di pesce e un contorno deliziosi. Un ottimo modo per gustare un piatto di pesce facile da preparare a casa. Leggi tutto
Frittata di zucchine al forno
La frittata di zucchine al forno è una ricetta facile e pratica, un salvacena pronto con pochi ingredienti da servire come secondo per tutta la famiglia. Leggi tutto
Zucchine ripiene di ricotta
Una ricetta facile ed economica: le zucchine ripiene di ricotta sono una preparazione estiva dal gusto delicato e un'ottima idea per un secondo senza carne e senza uova. Leggi tutto
Cozze alla tarantina
Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco. Leggi tutto