French toast con pane e fragole
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Quando è tempo di fragole conviene fare il pieno delle preziose qualità di questo 'falso frutto'. In questa ricetta vi proponiamo le fragole in un french toast, una ricetta internazionale che vi permetterà di usare pane vecchio e trasformarlo in una dolce saporto e sostanzioso per un branch o una colazione.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min
- Luogo di riposo IN FRIGORIFERO
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 1 filone di pane tipo ciabatta
- 4 uova
- 100 g di zucchero semolato
- 200 ml di latte intero
- 1/2 bacca di vaniglia
- la scorza grattugiata di 1/2 limone
- 1 pizzico di sale
- 150 g di fragole (o frutti rossi) INOLTRE:
- sciroppo d'acero (o miele) per servire
INTRODUZIONE
Non tutti sanno che le fragole sono ricche di vitamina C, solo 5 possono sostituire un'arancia. Vi proponiamo in questa ricetta un french toast con pane e fragole, per gustarle in modo diverso. Nello stesso tempo possiamo considerarla una ricetta a spreco zero perché potrete utilizzare del pane vecchio.
Vi abbiamo presetnato un'altra versione di french toast con i mirtilli e il pan briocheo, per restare in tema di riuso, quella che prevede l'utilizzo del panettone che siamo certi funzionare anche con la colomba!
Le fragole lo rendono un dolce speciale, e per chi le adora, le proposte sono molte, le nostre ricette con le fragole spaziano dalle golosissime fragole con il cioccolato bianco alla scenografica treccia di pasta sfoglia e fragole.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spiedini di fragole e mozzarella (video), Fragole al cioccolato fondente (video)
Come preparare: French toast con pane e fragole
Per preparare il french toast con pane e fragole, tagliate il filone di pane a fette dello spessore di circa 1 cm, ne dovrete ottenere 12 in tutto. Imburrate una pirofila da 18x25 cm e disponetele all'interno in modo che restino un po' inclinate.
In una ciotola sbattete le uova insieme allo zucchero, al sale, ai semi di vaniglia e alla scorza di limone utilizzando una frusta. Unite anche il latte e amalgamate. Aiutandovi con un mestolo versate il tutto sulle fette di pane e lasciate assorbire il liquido quasi completamente. Occorrerà circa 1 ora.
Trascorso questo tempo aggiungete le fragole e cuocete nel forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti o fino a quando il pane sarà dorato e il liquido si sarà asciugato. Sfornate e servite subito i french toast con pane e fragole, se gradite, accompagnatelo con miele o sciroppo d'acero.
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Entrecote
L'entrecote è un secondo di carne semplicissimo da preparare a casa. Potete servirla insieme a un contorno di stagione o a delle patate al forno, la ricetta è molto veloce e se siete amanti della bistecca alla griglia non potete perderla! Leggi tutto
Avocado toast senza glutine
Uno spuntino sano e facile da preparare, perfetto a qualsiasi ora del giorno: l'avocado toast senza glutine è da provare a colazione o per un aperitivo colorato e super facile! Leggi tutto
Pomodori tonnati
I pomodori tonnati sono una ricetta facile e appetitosa da servire come piatto freddo, come antipasto o come piatto unico leggero. Sono senza cottura e anche low cost! Leggi tutto
Rolls di cetriolo
I rolls di cetriolo sono una ricetta facile che si prepara in pochissimo tempo. Appetitosi e leggeri, sono perfetti per servire ai propri ospiti un aperitivo o un antipasto sfizioso. Leggi tutto
Peperoni ripieni senza carne
La ricetta dei peperoni ripieni senza carne è facile e super estiva, da provare per un secondo colorato e super gustoso, sono buonissimi anche freddi per una cena che mette d'accordo tutta la famiglia. Leggi tutto
Salmorejo
Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto