Fesa di tacchino arrosto
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
La fesa di tacchino arrosto è un piatto classico facile da preparare, buono e profumato. È un secondo di carne bianca perfetto per un pranzo della domenica in famiglia, alternativo alle carni più grasse.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 1h e 20 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 1 fesa di tacchino
- 1 rametto di rosmarino
- 2/3 foglie di salvia
- 2/3 foglie di alloro
- 1 gambo di sedano
- 2 carote
- 1 cipolle
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- 2 bicchieri di vino bianco
- brodo vegetale
- 1 cucchiaio di amido di mais
Come preparare: Fesa di tacchino arrosto
Per preparare la fesa di tacchino arrosto, prima di tutto dovete imbrigliare la fesa in una legatura con spago da cucina, dando una forma regolare che ne faciliterà una cottura omogenea. Inserite nella legatura le erbe aromatiche in modo che stiano attorno all’arrosto e condite con olio, sale e pepe.
Sigillate la fesa e trasferitela in una padella antiaderente già calda, rosolandola da tutti i lati. Dopo che la fesa si sarà colorata, disponetela in una teglia dove avremte disposto il sedano, le carote e le cipolle tagliate e conditi con olio, sale e pepe. Infornate a 170°C.
Quando le verdure inizieranno a rosolare, bagnate l’arrosto con un paio di bicchieri di vino bianco. La fesa sarà cotta raggiunti i 74-75°C al cuore del prodotto. Una volta sfornata, separate la fesa dal fondo di cottura tenendola al caldo. Filtrate con un colino a maglie fini il fondo con tutte le verdure e quindi portatelo a ebollizione, aggiustando di sale.
Se necessario addensatelo con un cucchiaio raso di amido di mais stemperato in acqua fredda. Servite la fesa di tacchino arrosto nappata con il sughetto ricavato dal fondo.
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto