Crema di topinambur
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Una crema gustosa e delicata, arricchita dalla presenza di saporiti fasolari e germogli di porro e rapa rossa. L'ingrediente principale di questo primo piatto è il topinambur, un tubero proveniente dal Nord America.
Condividi
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
INTRUDUZIONE
Come preparare: Crema di topinambur
Per preparare una crema di topinambur dalla consistenza cremosa senza usare latte o panna, dovrete aggiungere due patate medie. Procuratevi dunque 500 g di topinambur piccolo e sodo, due patate, uno scalogno e del brodo vegetale. Ricordatevi, la sera prima, o comunque per un minimo di un paio d'ore di mettere in ammollo i fasolari per eliminare la sabbia.
Pelate e tagliate a tocchetti il topinambur e le patate. In una pentola fate soffriggere lo scalogno affettato e due cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungete topinambur e patate. Unite il brodo vegetale fino quasi a ricoprire le verdure. Lasciate cuocere per 20 minuti.
Mentre la crema cuoce prelevate i fasolari dall'acqua, lavateli nuovamente, batteteli su un piano per verificare se contengono ancora della sabbia. Una volta certi della pulizia del molluschi, metteteli in un pentola, copriteli e fateli schiudere.
Togliete le verdure dal fuoco, salatele e frullatele fino a ottenere una crema fluida e impiattate. Servite la crema con qualche mollusco privato della conchiglia e qualcuno completo di conchiglia. Decorate con dei germogli di porro e rapa rossa. Concludete la crema di topinambur con un giro di pepe e uno di olio.
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto