Challah ai semi misti
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 20 min - 25 min
- Tempo lievitazione 3h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 250 g di farina 0
- 1 cucchiaino di sale fino
- 15 g di zucchero semolato
- 5 g di lievito di birra disidratato
- 80 ml di acqua tiepida
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 20 ml di olio di semi PER SPENNELLARE:
- semi di sesamo
- semi di papavero
- semi di zucca
- 1 uovo per spennellare
PROCEDIMENTO
Nella ciotola inox del Cooking Chef Kenwood versate la farina insieme al lievito e allo zucchero. Miscelate il tutto utilizzando la frusta K (per impasti semi-duri, per mescolare e mantecare) a bassa velocità. Unite l’acqua, fatela assorbire e incorporate l’uovo e il tuorlo sbattuti continuando ad impastare. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, montate il gancio impastatore (per il pane e la pasta all’uovo) e, sempre a bassa velocità, aggiungete l’olio a filo. Impastate per 15-20 minuti o comunque fino a quando la massa sarà incordata (dovrà essersi staccata dai bordi della ciotola e apparire liscia e poco appiccicosa), ricordandovi di aggiungere il sale fino poco prima del termine dell’operazione. Trasferite in una ciotola appena unta di olio e fate lievitare per 1 ora o comunque fino al raddoppio. Per accelerare il processo di lievitazione, è anche possibile impostare la temperatura a 30° e selezionare la velocità di mescolamento in cottura a 3. In questo modo si attiva il riscaldamento ad induzione della base e si tira l’impasto a lievitazione. Sgonfiate l’impasto su una spianatoia appena infarinata e dividetelo in 4 parti uguali. Con ciascuna di esse formate altrettanti cordoni che andranno intrecciati tra loro fissando accuratamente le due estremità. Trasferite su una teglia rivestita di carta forno e fate lievitare per 1 ora coprendo con un canovaccio umido. Trascorso questo tempo spennellate la challah con l’uovo sbattuto e cospargete con i semi che avrete passato al Macinagranaglie del Cooking Chef Kenwood regolando la macinatura al livello n. 6. Cuocete nel forno già caldo a 200° per circa 20-25 minuti. Sfornate, fate raffreddare e servite.
[Informazione Pubblicitaria]
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Pizza napoletana
La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto
Pane azzimo
Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto
Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto
Pane e panelle
Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto