Cellentani gratinati al formaggio e acciughe

I cellentani gratinati al formaggio e acciughe sono un primo piatto di mare pronto in 30 minuti. Il formato di pasta a spirale accoglie il ricco condimento a base di filetti di acciughe. Il tocco finale è dato da cubetti di provolone. La ricetta è di facile preparazione. Lasciate che si formi una golosa gratinatura.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Questa è una ricetta appetitosa e con una bella presentazione. I cellentani gratinati al formaggio e acciughe: un primo piatto di pasta veloce, semplice e molto gustoso. Le acciughe sono un ingrediente prezioso: contengono molti Omega-3, acidi grassi che fanno bene alla salute. Sono perfette per condire questa gustosa pasta: la dolcezza della besciamella e del provolone in cubetti si unisce alla sapidità del pesce azzurro, per un risultato eccellente. Potete usare delle normali acciughe, oppure, per rendere questo primo piatto straordinario provate le acciughe del Mar Cantabrico, la parte dell'oceano Atlantico che bagna la costa nord della Spagna e la costa nord-ovest della Francia. 

Per preparare la besciamella seguite la nostra ricetta base. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Linguine alle acciughe e pinoli, Pasta veloce con acciughe e mozzarella, Rigatoni con pane, burro, acciughe

1

Per realizzare i Cellentani gratinati al formaggio e acciughe iniziate lessando i cellentani in acqua bollente salata. A parte, scaldate la besciamella in una piccola casseruola. Scolate la pasta, conditela con la besciamella eventualmente diluendo con poca acqua di cottura in modo da ottenere un composto cremoso. Aggiungete le acciughe, il provolone tagliato a cubetti e mescolate. Aggiustate di sale e pepe.

2

Trasferite in una pirofila imburrata e cospargete la pasta con qualche fiocchetto di burro e del pangrattato a piacere. Gratinate in forno a 180° per 15 minuti e poi per ulteriori 4-5 minuti sotto al grill. Sfornate e servite subito i Cellentani gratinati al formaggio e acciughe.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CELLENTANI GRATINATI AL FORMAGGIO E ACCIUGHE "

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto