Cellentani gratinati al formaggio e acciughe
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
I cellentani gratinati al formaggio e acciughe sono un primo piatto di mare pronto in 30 minuti. Il formato di pasta a spirale accoglie il ricco condimento a base di filetti di acciughe. Il tocco finale è dato da cubetti di provolone. La ricetta è di facile preparazione. Lasciate che si formi una golosa gratinatura.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 400 g di cellentani
- 150 g di provolone
- 190 g di acciughe del Cantabrico
- 300 ml di besciamella
INTRODUZIONE
Questa è una ricetta appetitosa e con una bella presentazione. I cellentani gratinati al formaggio e acciughe: un primo piatto di pasta veloce, semplice e molto gustoso. Le acciughe sono un ingrediente prezioso: contengono molti Omega-3, acidi grassi che fanno bene alla salute. Sono perfette per condire questa gustosa pasta: la dolcezza della besciamella e del provolone in cubetti si unisce alla sapidità del pesce azzurro, per un risultato eccellente. Potete usare delle normali acciughe, oppure, per rendere questo primo piatto straordinario provate le acciughe del Mar Cantabrico, la parte dell'oceano Atlantico che bagna la costa nord della Spagna e la costa nord-ovest della Francia.
Per preparare la besciamella seguite la nostra ricetta base. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Linguine alle acciughe e pinoli, Pasta veloce con acciughe e mozzarella, Rigatoni con pane, burro, acciughe
Come preparare: Cellentani gratinati al formaggio e acciughe
Per realizzare i Cellentani gratinati al formaggio e acciughe iniziate lessando i cellentani in acqua bollente salata. A parte, scaldate la besciamella in una piccola casseruola. Scolate la pasta, conditela con la besciamella eventualmente diluendo con poca acqua di cottura in modo da ottenere un composto cremoso. Aggiungete le acciughe, il provolone tagliato a cubetti e mescolate. Aggiustate di sale e pepe.
Trasferite in una pirofila imburrata e cospargete la pasta con qualche fiocchetto di burro e del pangrattato a piacere. Gratinate in forno a 180° per 15 minuti e poi per ulteriori 4-5 minuti sotto al grill. Sfornate e servite subito i Cellentani gratinati al formaggio e acciughe.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto