Canederli dolci di ricotta ripieni di cioccolato con salsa alle pere e caffè
- Preparazione 40 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 40 min
- Luogo di riposo IN FRIGORIFERO
- Tempo di riposo 2h
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 300 g di ricotta vaccina molto asciutta
- 150 g di pancarré privato della crosta e tagliato a dadini
- 60 g di burro Lurpak Classico lasciato ammorbidire a temperatura ambiente
- 3 uova
- 1 cucchiaio e mezzo di farina
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
- La scorza grattugiata di 1/2 limone
- Cioccolato fondente grossolanamente tritato qb PER IL CONDIMENTO:
- 75 g di pangrattato
Come preparare: Canederli dolci di ricotta ripieni di cioccolato con salsa alle pere e caffè
Per prima cosa, preparate la salsa alle pere: sbucciatele, tagliatele in quarti e detorsolatele. Riducete la polpa a dadini e raccoglietela in una casseruola insieme allo zucchero, al caffè solubile, all’acqua e alla cannella. Portate a ebollizione e fate cuocere per circa 20 minuti o, comunque, fino a quando le pere saranno diventate molto tenere. Riducete a crema con il frullatore a immersione e tenete da parte.
Per i canederli: in una ciotola, mescolate, con una spatola, il burro Lurpak Classico insieme allo zucchero, alla scorza di limone e a un pizzico di sale fino a ottenere un composto cremoso. Incorporate la ricotta, le uova e la farina, mescolando dopo ogni aggiunta.
Da ultimo, unite il pancarré privato della crosta e tagliato a dadini. Rimestate nuovamente e ponete in frigorifero a riposare per circa 2 ore, coprendo con pellicola alimentare.
Trascorso questo tempo, aiutandovi con un cucchiaio, prelevate delle porzioni di impasto, mettetevi al centro un pezzetto di cioccolato di dimensioni non troppo grandi (massimo 1 cm) e coprite con un’altra piccola porzione di impasto. Con le mani appena inumidite confezionate i canederli, che dovranno avere la dimensione di un mandarancio, appallottolando il composto come si fa per formare una polpetta, facendo attenzione che il cioccolato rimanga sempre al centro. Procedete in questo modo fino a esaurimento del composto e adagiate i canederli su un vassoio infarinato. L’impasto, di norma, risulta molto morbido e umido, ma se lo fosse in maniera eccessiva, aiutatevi passando i canederli in un velo di farina. Lessateli in una casseruola con acqua leggermente salata e fateli cuocere per circa 10 minuti, avendo cura di rigirarli di tanto in tanto.
Nel frattempo, in una padella antiaderente, fate fondere a fiamma bassissima il burro Lurpak Classico, rosolatevi il pangrattato insieme allo zucchero semolato, alla cannella e all’anice stellato. Mescolate con un cucchiaio di legno in modo da ottenere un composto asciutto. Quando i canederli saranno pronti, scolateli molto delicatamente con un mestolo forato e trasferiteli nella padella con il pangrattato. Fateli girare, sempre molto delicatamente, in modo che ne siano completamente ricoperti. Servite i canederli nei piatti da portata insieme alla salsa di pere e caffè appena scaldata.
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto
Fiori di zucca al forno facilissimi
I fiori di zucca al forno facilissimi sono un saporito antipasto che si prepara in meno di mezz’ora. Una ricetta facile e veloce che piacerà a tutti. Leggi tutto
Crema al caffè all'acqua
La crema al caffè all’acqua è un veloce dessert per finire una cena tra amici o per una golosa pausa pomeridiana. Una ricetta senza latte che vi conquisterà! Leggi tutto
Pomodori ripieni di riso
Per prima cosa, per preparare questi gustosi pomodori ripieni di riso, lavate e asciugate i pomodori. Con un cotellino affilato tagliateli a circa due terzi della loro altezza in modo da ricavare delle calottine che userete. Tenetele da parte.... Leggi tutto
Torta greca con spinaci e feta (Spanakopita)
Una torta salata facile da preparare, tipica della cucina greca. Quella della spanakopita è una ricetta da provare che si guadagnerà un posto fra le vostre torte salate preferite. Si prepara con pasta fillo, spinaci e con l'immancabile feta. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto