Calamarata al sugo di tonno, olive e capperi
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
La calamarata al sugo di tonno, olive e capperi è un primo piatto gustoso e dall’aspetto invitante. Una ricetta facile per portare il profumo del mediterraneo nei vostri pranzi in famiglia e cene tra amici (quando torneremo a farle!)
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 360 g di calamarata
- 800 g di Pomodori Pelati Mutti
- 200 g di tonno sott’olio (peso sgocciolato)
- 100 g di olive nere denocciolate
- 40 g di capperi dissalati
- 2 spicchi d’aglio
- olio extravergine di oliva
- 1 pizzico di peperoncino secco sbriciolato
- sale
- rosmarino
La calamarata al sugo di tonno, olive e capperi è una ricetta facile, veloce e gustosa. Questo formato di pasta è spesso protagonista di primi piatti della tradizione, il più delle volte a base di pesce. Questa ricetta viene condita con tonno, olive e capperi, con un richiamo al celebre condimento chiamato puttanesca. Per questo tipo di preparazione abbiamo utilizzato i pomodori pelati, dal colore rosso naturale e dal sapore delicato, che esalta il gusto degli ingredienti. Perfetta per un pranzo in famiglia. Per trovare ispirazioni per la preparazione di primi piatti veloci consultate la nostra raccolta 25 paste sfiziose con pochi ingredienti!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Calamarata con bottarga di tonno, zucchine e calamari, Calamarata con gamberi al passito e asparagi, Calamarata ai cardi e salsiccia
Come preparare: Calamarata al sugo di tonno, olive e capperi
Preparare la calamarata al sugo di tonno, olive e capperi è molto semplice. Sminuzzate i pomodori pelati, tenendo da parte la loro salsa. In una casseruola fate insaporire l’aglio nell’olio. Quando l’aglio si sarà dorato eliminatelo e unite il peperoncino insieme ai pelati. Fate rosolare per qualche minuto, aggiungete le olive, il tonno e i capperi dissalati. Lasciate insaporire e aggiungete la salsa dei pomodori pelati, salate e cuocete a fiamma bassa fino a quando il fondo di cottura si sarà ristretto.
Lessate la pasta, scolatela al dente e fatela saltare per 1 minuto nel condimento preparato. Trasferitela nei piatti da portata e servitela con rosmarino tritato a piacere.
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto