Brodo vegetale antispreco
- Preparazione
- ricetta facile
Una buona abitudine antispreco è quella di tenere una vaschetta a chiusura ermetica in frigorifero per qualche giorno raccogliendo gli avanzi delle verdure che si cucinano. Con questi scarti apparenti si prepara infatti un ottimo brodo vegetale!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo cottura 1h
INGREDIENTI
- avanzi di verdure
- sale
- pepe
- aromi vari
Il brodo vegetale, nella versione 'classica', si prepara con carote, sedano, cipolla, pomodori (presenti in qualche ricetta, in altre non sono previsti) e un buon assortimento di erbe aromatiche. Negli ultimi anni fortunatamente siamo tutti più attenti a non sciupare e, anche grazie alla lezione degli chef, abbiamo imparato a preparare il brodo con gli avanzi quotidiani della cucina: scarti di finocchi, gambi di porri e cipollotti, foglie di cavolo nero, foglie di sedano, gambi di broccoli, bucce di patate, tutto quanto ci offre la natura e talvolta non è più così fresco da essere consumato crudo. Occorre però fare attenzione a non esagerare con verdure che connoterebbero troppo pesantemente il brodo, come i carciofi o la verza.
Il brodo vegetale è alla base di molte ricette, come i risotti e le zuppe. E di molte ricette per chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano. Ricordiamo che non serve consumarlo subito, possiamo congelarlo e servircene all'occorrenza.
Il brodo vegetale può essere preparato anche con il bimby.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Besciamella senza latte, Brodo vegetale per bambini
Come preparare: Brodo vegetale antispreco
Per preparare il brodo vegetale antispreco radunate tutti gi avanzi di verdure. Lavateli e immergeteli in una pentola di acqua fredda aggiungendo qualche chiodo di garofano, foglia di alloro, sale, pepe e gli altri aromi di cui disponete.
Dopo circa 1 h di cottura otterrete un brodo ricco di proprietà nutritive e sapore con cui completare molte ricette.
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Frullato di fragole
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto