Bicchierini alle ciliegie e basilico, chantilly all'italiana e sablé breton
- Preparazione 1h
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 1h
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4
- Tempo totale 3h min
INGREDIENTI
- 20 g di tuorli
- 40 g di zucchero semolato
- 40 g di burro morbido
- 55 g di farina "00"
- 4 g di lievito in polvere per dolci
- 1 pizzico di sale PER LA CHANTILLY ALL'ITALIANA
- 250 g di latte intero
- 60 g di zucchero semolato
Come preparare: Bicchierini alle ciliegie e basilico, chantilly all'italiana e sablé breton
Per il sablé breton. Monta i tuorli con lo zucchero e il sale sciolto in pochissima acqua. Aggiungi il burro morbido e lavora il tutto con le fruste fino ad amalgamare.
Aggiungi la farina e il lievito setacciati e impasta il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Stendi con le mani l'impasto su un foglio di carta da forno, portandolo allo spessore di circa 5 millimetri. Fai riposare per 30 minuti in frigorifero, quindi cuoci a 165° per circa 25 minuti. Il sablé breton per essere cotto dovrà presentarsi di un colore nocciola, come quello in foto. Fai raffreddare completamente.
Per la crema pasticciera. In una casseruola versa il latte insieme alla bacca di vaniglia incisa longitudinalmente e alla scorza di limone prelevata con un pelapatate. Porta a ebollizione e spegni. Lascia in infusione per 30 minuti. Trascorso questo tempo filtra il composto e scaldalo nuovamente.
In una ciotola sbatti i tuorli con una frusta, prima da soli e poi con lo zucchero semolato. Aggiungi la farina setacciata e mescola velocemente il tutto fino ad amalgamare.
Versa metà del latte caldo a filo, mescolando continuamente con una frusta per temperare i tuorli. Aggiungi quello restante, amalgama e poni sul fuoco in una casseruola pulita. Cuoci a fiamma moderata, sempre rimestando, fino a quando la crema sarà al limite del bollore (circa 85°), trasferisci quindi in una ciotola e mescola di tanto in tanto fino al completo raffreddamento.
Taglia le ciliegie a metà, elimina il nocciolo e falle cuocere per 5 minuti in una casseruola insieme allo zucchero a velo, al succo di limone e al basilico. Fai raffreddare e tieni da parte.
Monta la panna e incorporala delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto alla crema pasticciera.
Montaggio. In un bicchiere disponi un cucchiaio di ciliegie, copri con un copioso strato di chantilly all'italiana.
Completa con il sablé breton sbriciolato, decora con qualche foglia di basilico viola e una mezza ciliegia che avrai conservato tra quelle cotte in precedenza. Servi subito.
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Pan dei morti
I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare. Leggi tutto
Torta di pane zero sprechi
Non esiste una ricetta originale della torta di pane, esiste la ricetta di ogni famiglia. Questo dolce nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio... Leggi tutto
Plumcake allo yogurt
Come preparare un plumcake allo yogurt perfetto per la colazione, soffice, profumato e perfetto per essere inzuppato. Leggi tutto
Torta con biscotti secchi e crema pasticcera
Una ricetta che a molti ricorderà l'infanzia quella della torta con biscotti secchi e crema pasticcera, anche se in ogni famiglia veniva realizzata con qualche piccolo particolare differente. Leggi tutto