Virtuali ma non troppo: tornano le degustazioni online del Prosecco Conegliano Valdobbiadene
Cinque incontri nei primi 3 mesi dell’anno per approfondire la conoscenza di quello che è uno fra i vini italiani più amati mondo: quanto si spende, quanto durano, che cosa si beve e di cosa si parla
È in qualche modo un’eredità bella e intelligente di un periodo brutto e faticoso: i Virtual Tasting organizzati dal Consorzio di tutela del Prosecco Conegliano Valdobbiadene, nati (anche) come risposta a distanziamento e lockdown tipici dell’emergenza Covid, tornano quest’anno per la quarta volta.
Sono degustazioni virtuali (come forse si capisce dal nome) ma solo dal punto di vista degli spostamenti: non si va fisicamente sul posto ma il vino lo si assaggia eccome. Spieghiamo.
Su Zoom alla scoperta del Prosecco
Al momento gli eventi per i primi 3 mesi dell’anno sono 5 (ma quello del 18 gennaio è già andato esaurito): chi si prenota sul sito dell’iniziativa riceve a casa 3 bottiglie specifiche per l’appuntamento che ha scelto, spedite in una scatola riciclabile e riutilizzabile, le indicazioni per il consumo, materiali informativi e ovviamente il link di Zoom cui collegarsi nel giorno dell’incontro.
Come detto, gli incontri sono virtuali ma non necessariamente solitari: durano un’ora e mezza ciascuno e gli organizzatori hanno anzi sottolineato che “tutti gli appuntamenti sono pensati in ottica conviviale” e che dunque chi partecipa è “invitato a condividere la degustazione guidata con amici e parenti”. Tra un calice di Conegliano Valdobbiadene e un racconto direttamente dal vigneto.
Sì, perché dall’altra parte dello schermo ci saranno (divisi nei 5 appuntamenti) i rappresentanti di 15 aziende di questo territorio noto in tutto il mondo per la qualità dei suoi vini (che abbiamo raccontato di recente), con nomi di spicco come Cristina Mercuri, wine educator nelle prime 3 occasioni, e il sommelier Filippo Bartolotta, wine expert nelle ultime due.
Di che cosa si parla (e cosa si beve)
Gli incontri hanno prezzi che partono dai 45 euro a persona e tutti, secondo quanto spiegato, vedranno “la partecipazione attiva dei produttori” che, insieme con i moderatori, condurranno i partecipanti fra i segreti di quelle che sono forse le bollicine più amate e conosciute nel mondo, anche sfatando alcuni falsi miti che riguardano questo vino così particolare.
Come si può leggere online, le diverse date si differenziano per i diversi argomenti trattati, in un’ideale full immersion nel Conegliano Valdobbiadene: dalle basi per conoscerlo alle storie delle nuove generazioni di vignaioli che lo producono, passando per le sfumature di gusto e i tipi di coltivazione.
Al centro di tutto c’è ovviamente il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, che i partecipanti riceveranno a casa in bottiglie realizzate da diverse aziende e di diverse varietà. Fra queste c’è anche la tipologia Rive, il cui nome deriva dalla specificità morfologica dei territori in cui viene prodotta. Niente spoiler, però: per approfondire l’argomento, l’appuntamento giusto è quello del 14 marzo.
Condividi
Cheesecake fredda: 23 ricette golose e creative per un dessert che piace a tutti!
Dalla cheesecake al pistacchio a quella al cocco, passando a quella con frutta fresca: ecco tante idee per preparare questo dolce in versione estiva, senza... Leggi tutto
Agosto, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Uva, fichi, more, prugne e mirtilli, ma anche pesche e albicocche. Nella nostra gallery trovate tante ricette con la frutta di agosto per i vostri pranzi e... Leggi tutto
Lo speck Alto Adige IGP, un prodotto d'eccellenza anche per l'aperitivo estivo
Un prodotto d'eccellenza che si contraddistingue per la sua leggera affumicatura e il profumo della stagionatura di montagna: lo Speck Alto Adige IGP è da... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Agosto, verdura di stagione: 40 ricette da perdere la testa!
Ricette gustose e sane, per esaltare tutta la bontà e la versatilità di zucchine, pomodori, melanzane, peperoni e gli altri ortaggi di questo mese. Leggi tutto
27 ricette per sentirsi già in vacanza
Una selezione di ricette sfiziose per rivivere i ricordi dell'ultima vacanza o accorciare l'attesa della prossima partenza. Tra classici della cucina di mare e... Leggi tutto
23 ricette di lasagne che troverete semplicemente irresistibili
Tante ricette originali e buonissime di uno dei piatti italiani più iconici in assoluto: le lasagne! Tra lasagne estive e grandi classici, come quelle alla... Leggi tutto