Tartare d'estate: come consumare gli alimenti crudi
D'estate è ancor più piacevole preparare in poche mosse gustose e fresche tartare. Ma cosa bisogna sapere prima di servire in tavola carne e pesce crudi?
Dal rivenditore e a casa Innanzitutto se si vuole consumare pesce o carne cruda in casa, bisogna chiedere informazioni al rivenditore, appurando che l’alimento non sia già stato abbattuto all’origine. Successivamente sarebbe preferibile congelare l’alimento fresco per tempo, tenendolo in freezer per un periodo superiore alle 24 ore, decongelandolo successivamente in frigorifero. Perché è importante congelare e decongelare bene Questo procedimento è necessario perché microrganismi patogeni si moltiplicano più velocemente tra i 6 e i 68°C e durante le fasi di lavorazione, di trasporto e conservazione è possibile che gli sbalzi termici amplifichino il numero di colonie di patogeni, con conseguenti rischi per la salute se l’alimento viene consumato crudo. In questo senso salse a base di uova, brodi, carne macinata, molluschi e pesce sono un substrato ideale per la proliferazione batterica. Occhio alla marinatura Bisogna altresì considerare che le marinate in succo di agrumi, aceto o vino non rendono l’alimento microbiologicamente sicuro, ma alterano soltanto la struttura proteica denaturandola, conferendo un aspetto “cotto” ma mantenendo la freschezza del sapore. Inoltre, affumicare o disidratare osmoticamente l’alimento con sale o zucchero rende l’alimento meno ospitale allo sviluppo di colonie di patogeni, ma non azzera contaminazioni all’origine. Cosa dice la legge É inoltre utile sapere che le normative europee (in riferimento al regolamento 853/2004) prescrivono che la somministrazione di pesce e carni senza preventiva cottura, debba avvenire dopo aver sottoposto l’alimento ad una sanificazione a -20°C per un periodo non inferiore alle 24 ore. Temperature e tempi che valgono se si utilizzano abbattitori professionali, che in brevissimo tempo arrivano alle temperature di surgelazione, rispettando le qualità organolettiche dei cibi:
Quando evitare la tartare Un’ultima nota riguarda i bimbi e la dolce attesa: carni e pesce crudi restano alimenti non indicati per l’alimentazione della prima infanzia e in gravidanza.
Se siete amanti delle tartare provate queste ricette del Cucchiaio d'Argento: Tartare di salmone, Tartare di ricciola, sedano e bottarga, Wonton e tartare di tonno al lime
Condividi
15 idee di biscotti da preparare per Halloween
Se avete in programma una festa o una serata a tema Halloween, non possono mancare i biscotti: golosi, facili, farciti di crema al cioccolato o alle mele. Di... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
26 idee di dolci fatti in casa strepitosi!
Dolci al cucchiaio, torte, biscotti, crostate: tante idee per un dolce fatto in casa che vi regalerà gioia e soddisfazione! Leggi tutto
13 deliziose ricette con il cavolo cappuccio
Una raccolta di idee per gustare il cavolo cappuccio, sia bianco sia rosso, in tanti modi diversi: che sia in umido, in insalata, nelle torte salate, è sempre... Leggi tutto
16 ricette eccellenti per godersi l'autunno dalla colazione alla cena
In questa gallery abbiamo raccolto tante ricette autunnali dolci e salate, dall'antipasto al dessert, da preparare se avete voglia di un autunno eccellente. Leggi tutto
20 torte salate da fare adesso
Quanto ci piacciono le torte salate? Facili, veloci e da farcire con praticamente qualunque cosa: qui trovate tante idee da preparare con salumi, formaggi e... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 27 ottobre
10 ricette per tutte le occasioni della settimana, pratiche e di stagione, per semplificarvi la vita almeno in cucina! Leggi tutto